Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] a c. di R. Liguori, Varese 1967). Per D. e gli Angioini, si veda in particolare: I. Del Lungo, La figurazione storica del MedioEvo italiano nel poema di D., in Dal secolo e dal poema di D., Bologna 1898, 149-308, (particolarm. 245-248); H. Finke, D ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] pp. 580, 590-593, 621, 624; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, 57, 66-69, 73 s., 92; F. Giunta, Cronache siciliane inedite della fine del ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel MedioEvo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] nei colofoni del manoscritto Vat. lat. 3868 e degli altri codici medievali pertinenti alla stessa famiglia, rappresentò nel Medioevo un segno di prestigio anche per i manoscritti terenziani appartenenti a famiglie testuali diverse.Nei secc. 13° e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] da premettere al vol. del 1925) e completato con le Ricerche per l'edizione..., in Bulletino d. Ist. stor. ital. per il MedioEvo, Arch. muratoriano, LIII (1939), pp. 147-236, LVII (1941), pp. 71-114, nelle quali viene ampliato e approfondito l'esame ...
Leggi Tutto
Anacleto II, antipapa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] 51-68.
P.F. Palumbo, Nuovi studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 75, 1963, pp. 71-103 (oggi in Id., Studi medievali, Roma-Bari 1991³, assieme ad altri studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] labor; soprattutto il tempo del loisir cede al tempo dello spirito e della preghiera” (G. Ortalli, Tempo libero e medioevo: tra pulsioni ludiche e schemi culturali, 1995). Coi Padri della Chiesa s’inaugura, allora, una tradizione che mette al bando ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll.
Curtius, Ernst Robert (1992), Letteratura europea e Medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia (ed. orig., Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] ), Göttingen 1902, p. 62; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, p. 357; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 334-336, nn. 4-13; C.G. Mor ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] Zardetti, Descrizione degli scudi posseduti dal medesimo; preceduta da alcune notizie sull’uso, sulla forma ecc. degli scudi nel MedioEvo, e nei tempi anteriori e posteriori ad esso, dettate da Carlo Zardetti, Milano 1839) e quando nel 1841 illustrò ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] L. Thorndike, Questiones Alani, in " Isis " LI (1960) 181-185; C. Vasoli, Studi recenti su A. di L., in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXXII (1960) 35-89; id., Temi e motivi della riflessione morale di A. di L., nella " Summa quoniam homines " e nel ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...