FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] et Orient. Le fer à l'époque mérovingienne, Paris 1943, pp. 226-228; N. Degrassi, Un prezioso cimelio dell'Alto MedioEvo, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 270-290; id., La ''sella plicatilis ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] ); P. Riché, Educazione e cultura nell'Occidente barbarico, Roma 1967; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle a. I. nel MedioEvo e nel Rinascimento, in " L'Arte " V (1903) 5-12; L. Dorez, La canzone delle virtù e delle scienze, Bergamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] (miraculosus), attestato soprattutto nelle vite dei santi.
Sulla scrittura e sugli Scribi
Liber monstrorum de diversis generibus
Il MedioEvo, età felice in cui il Senso aveva ancora senso, “età semiotica per eccellenza” come qualcuno ha detto [J ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Passerini, Storia e genealogia delle famiglie Passerini e De’ Rilli, Firenze 1874, pp. 24-31; G. Mancini, Cortona nel MedioEvo, Firenze 1896, ad ind.; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, pp. 67-72; R. von ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp. 273-81.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, V, Roma 1940, pp. 209-24.
H. Zimmermann, Die Deposition der Päpste Johannes XII., Leon VIII. und Benedikt V., "Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] . 161-163; Agostino da Stroncone OFM, L’Umbria serafica, ibid., V (1890), p. 137; A. Calenda di Tavani, Patrizi e popolani del medioevo nella Liguria occidentale, I-II, Trani 1891 (rist. anast., Bologna 1979), II, pp. 21, 29, 59 s.; S. Basso OFM, Il ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] , Firenze 1903, 16-26; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secoli XII e XIII, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXII (1950) 175 ss. Quanto alla lettura diretta delle fonti, occorre rifarsi a G.T. Gargani, Letture di famiglia, appendice ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] . 95 e passim. F. Bartoloni, Per la storia del Senato Romano nei secoli XII e XIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo", 60, 1946, pp. 1-108 (ora in Id., Scritti, a cura di V. De Donato-A. Pratesi, Roma 1995, pp. 168, 190-193 ...
Leggi Tutto
Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] 3 incunaboli e 256 altre edizioni a stampa delle opere di Dante.
Bibl. - P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel MedioEvo, Imola 1888; M. Barbi, Sulla dimora di D. in F., in " Bull. " VIII (1892) 21-28 (ristampato in Problemi, 189-195); T ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] , IV, Casale 1839, pp. 249-252, 267-269, 274; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, II, Trento 1891, p. 370; C. Eubel, Ierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii 1914, p. 15; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...