Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] Principe l’uso di lui, lei, loro come ➔ soggetto supera la media dei testi coevi corrispondenti (D’Achille 1990: 331-333; ➔ personali, G. Inglese, Roma, Istituto Storico Italiano per il MedioEvo.
Machiavelli, Niccolò (1997), Mandragola, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] 1, 1, 9).
La struttura dell’argomentazione è tipicamente sillogistica, come ha fatto notare in primo luogo Francesco Calasso (Medioevo del diritto, 1° vol., Le fonti, 1954, p. 501), cioè – come si diceva – propriamente filosofica. Anche se l’altezza ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] relatifs à la péninsule indochinoise, I, Paris 1912, coll. 85-94; W. Heyd, Storia del commercio dei Levante nel MedioEvo, Torino 1913, passim;M. Longhena, I manoscritti del IV libro del "De varietate fortunae" di Poggio Bracciolini..., in Boll ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 1880, p. 480; U. Falcando, La "Historia" o "Liber de Regno Sicilie", a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXII, Roma 1897, pp. 7-10, 12-20, 22-25, 27-33, 35-38, 40-50, 66 s., 69, 84, 101, 182; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Roman Chancel Arrangement and its Liturgical Functions, RivAC 38, 1962, pp. 73-95.
P. Verzone, La scultura decorativa dell'Alto MedioEvo in Oriente e in Occidente, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 10, 1963, pp. 371-388.
A. Grabar ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] . 58-77; J.-B. Delzant, “Instaurator et fundator”. Costruzione della signoria urbana e presenza monumentale del Comune (Italia centrale, fine del MedioEvo), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, CIX, 1-2 (2012), pp. 308-320. ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] , 2 voll., vol. 1º.
Compagni, Dino (2000), Cronica, edizione critica a cura di D. Cappi, Roma, Istituto storico italiano per il MedioEvo.
Fiori e vita di filosafi e d’altri savi e d’imperadori. Edizione critica (1979), a cura di A. D’Agostino, La ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] -230; Id., Oblio e memoria di Boemondo d’Altavilla nella storiografia normanna, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il MedioEvo, CVI (2004), pp. 137-165; Id., Il viaggio di Boemondo d’Altavilla in Francia (1106): un riesame, in Archivio ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] ,V (1934), pp. 477-484; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca,Roma 1947, passim ed in particolare pp. 199-202; Id., Pietro Piccolo da Monteforte,in MedioEvo e Rinascimento, Studi in onore di B. Nardi,Roma 1955, pp. 8 ss. ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] quale documentò con ricchezza di dati la fiorentinità del lessico dantesco; la raccolta di conferenze La figurazione storica del MedioEvo italiano nel poema di Dante, 2 voll. (ibid. 1891), nella quale più che altrove, a giudizio di alcuni critici ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...