GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] L (1996), p. 394; C. Anselmo, Le origini di Brandizzo, Brandizzo 1999, pp. 133 s.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel MedioEvo, I, Vercelli 1857, pp. 44-57, 75-79, 93-97; F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] 'Ennodius, in Revue historique, LXXIX (1902), p. 12; G. L. Perugi, Aratore. Contributo allo studio della letteratura latina del MedioEvo, Venezia 1908; J. Schrödinger, Das Epos des Arator in seinem Verhältnis zu Vergil, Progr. Weiden 1911; L. Traube ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] 2008; E. Veneziani, Problemi dell’elezione di Vittore III (1086-1087), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, CXVIII (2016), pp. 141-156; Id., Alla ricerca dell’ecclesiologia perduta di Vittore III - Looking for Victor III’s ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] arts, V (1889), pp. 182-188; G.B. De’ Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel MedioEvo compilata alla fine del secolo XVI, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 5, II (1891), pp. 73-100 (in partic. pp. 90 ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] , 133-138, 1976, pp. 3-14; J. Kraft, Die Kripta in Latium (tesi), München 1978, pp. 122-126; P. Delogu, Territorio e cultura fra Tivoli e Subiaco nel MedioEvo, AMSTSA 52, 1979, pp. 25-54; I. Belli Barsali, Problemi dell'abitato di Tivoli nell'Alto ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , 1986b, p. 494).
Bibl.:
Fonti. - G. Beltrani, Documenti longobardi e greci per la storia dell'Italia meridionale nel MedioEvo, Roma 1877; A. Prologo, Le carte che si conservano nell'Archivio del Capitolo Metropolitano della città di Trani (dal IX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] del Cinquecento e l’emigrazione di Andrea Alciato, in Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal MedioEvo ai nostri giorni: strutture, organizzazione, funzionamento, Atti del Convegno internazionale di studi, Milazzo 28 settembre-2 ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Biogr. degli uomini illustri del Regno di Napoli, I, Napoli 1813, pp. 10 ss.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, Torino 1857, II, p. 772; B. Cenni, Studi di diritto pubblico, Napoli 1870, pp. 236 ss.; 245 ss.; 308; D. Dal Re ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ), pp. XVII-XXXVI. Complem. indisp. per lo sfondo econ. e finanz. offrono gli studi di H. Sieveking, Studi sulle finanze genovesi nel medioevo (trad. riveduta), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), pp. 61-68; e di R. S. Lopez, La ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] cui l'Archivio divenne l'organo.
Tra le più importanti pubblicazioni di questi anni sono da ricordare: Sulle scienze occulte nel Medio-evo (Palermo 1872); Brano di un codice cefalutano inedito del sec. XIV (in Nuove Effemeridi siciliane, II[1871] e a ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...