GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ., 51-58; G. Tabacco, I rapporti tra Federico Barbarossa e l'aristocrazia italiana, in Bull. dell'Ist. storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XCVI (1990), pp. 69-74; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994, pp. 84, 89, 109, 120 s ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] (chiamate però scuole di approvazione), creò la scuola media, inserita tra la scuola primaria e le scuole Cisalpina, in Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal MedioEvo ai nostri giorni: strutture, organizzazione, funzionamento. Atti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] . La vita. Le opere. La corrispondenza, in Brixia Sacra, XI (1920), pp. 102-137; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I-XXI, Roma 1911-1934, XV, pp. 552, 553, 636, 645, 784, XVI, pp. 118, 127, 147, 156-162, 226, 241, 245, 265 ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] la fin du Moyen Age: paysage urbain et géographie sociale, in Paysage urbain au Moyen Age, "Actes du Colloque, Lyon 1980", Lyon 1981, pp. 225-251; R. Oursel, Le strade del MedioEvo. Arte e figure del pellegrinaggio a Compostela, Milano 1982.P. Rossi ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] . coi Medici, in Giorn. stor. della lett. ital., XXVIII (1896), pp. 363 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1901, pp. 577, 617; G. Fumagalli, Lexicon typogr. Italiae, Florence 1905, pp. 71-72; F. Pintor, Da lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] aveva iniziato già negli anni giovanili pubblicando una Introduzione alla storia d’Italia. Dal cominciamento delle Repubbliche del Medio-Evo fino alla riforma del Savonarola. L’ampiezza dei riferimenti di questo lavoro, nel quale è dato ritrovare l ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] . di studi romani, XXX (1982), 2, pp. 239 s.; R. Morghen, Ricordo di G. E., in Boll. dell'Ist. storico ital. per il MedioEvo e Archivio muratoriano, XC (1982-83), pp. 355-360; C. G. Mor, Ricordo di G. E., in Gli Slavi occidentali e meridionali nell ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] 439; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LX (1946), p. 79; Id., Codice diplomatico del Senato romano dal 1144 al 1347, I, Roma 1948, docc. 73 ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Bibliografia
Un ampio quadro delle fonti relative al pontificato di C. si trova in:
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1958, pp. 649-786.
Fonti importanti per la vita e per il pontificato di C. sono:
J. Çurita, Anales de ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] ), quella materia trovò una sistemazione larga e un po' prolissa nei due volumi di Classi e Comuni rurali nel MedioEvo italiano. Saggio di storia economica e giuridica, Firenze 1907-09.
Costruito prevalentemente sulla sola base documentaria inedita ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...