ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Aristippo è stato estremamente fedele all'ordine delle parole nel testo greco, forse più fedele di ogni altro traduttore del MedioEvo, fatta eccezione per Roberto Grossatesta (m. 1253); ma si è preso anche la libertà di mostrare come era padrone del ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano, letterato e scienziato (sec. 12º). Arcidiacono di Catania (1155?), verso il 1158 prese parte a una ambasceria inviata da Guglielmo I a Costantinopoli; alla morte del grande ammiraglio Maione, divenne primo ministro di Guglielmo I di Sicilia (1160). Sospettato di complicità in ... ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori e maggiori rappresentanti di quel movimento intellettuale che trionfò in Sicilia per più d'un secolo, ... ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] da tombe maschili longobarde d'Italia, per es. dalle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino (Roma, Mus. dell'Alto MedioEvo). Essendo l'abito maschile dei Germani di regola privo di f., come è attestato nelle regioni germaniche a N delle Alpi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] migliori di tutte quelle figurazioni convenzionali e stilizzate che popolano le opere zoologiche nonché le sculture delle cattedrali del MedioEvo. Alcune figure, invece, specie quelle di animali esodci, di cui da poco s'era avuto notizia - per non ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] 1956, ad Indicem; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen, Berlin 1893, p. 307; U. Balzani, Le cronache italiane nel MedioEvo, Milano 1909, pp. 115 ss.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] d'un catalogue des manuscrits du Décret de Gratien, in Revue d'histoire ecclésiastique, XLVIII (1953), pp. 211-223; F. Calasso, MedioEvo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 391-398; S. Kuttner, Additional notes on the Roman law in Gratian's ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] 2008, pp. 85-98; E. Caldelli, Piovono autografi: nuove scoperte su G. Tortelli, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, CXI (2009), pp. 227-252; A. Manfredi, «Lo misse sopra la libreria che aveva ordinata». Note sul Tortelli ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] "Records of the American Catholic Historical Society of Philadelphia", 1930, pp. 289-327.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIII, Roma 1931, pp. 1-226.
G. Goyau, Jérôme Gracien de la Mère de Dieu et Dominique de Jésus-Marie aux ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] 1914, pp. 231, 260-280; Caterina da Siena, Epistolario, a cura di E. Dupré Theseider, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], Roma 1940, pp. 124-126; G. Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 306-343; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Lat. 8654, cc. 112r-120r; Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, cc. 42v-53r. Edizioni: S. Nathan, in Miscellanea di lett. del medioevo, III, Roma 1909, pp. 46-88.
6) Liber de obsidione Ancone. È l'unica opera storica di Boncompagno e narra con ricchezza ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] , 176 s., 207; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regno di Ludovico II, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LXXX (1968), pp. 53-114, 137 s., 140-146, 149-153; V. Fumagalli, Il Regno italico, in Storia d ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...