Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] paesi del Golfo, ma anche nelle dinamiche del più ampio Medio Oriente e in quelle globali, tramite la partecipazione al G20 per bocca del ministro degli interni Nayef, la rivoluzione in Egitto come risultato di un intervento straniero. L’onda sembra ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] storici dell’Oriente classico, cioè nelle monarchie di Egitto, Babilonia, Assiria e Persia, i sovrani ’esercito era formato solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a tutti i ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di ‘neutralità attiva’ di paesi che, come la Iugoslavia, l’Egitto, l’India e i paesi afro-asiatici, durante la guerra fredda T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: al ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è accompagnata da zinco. Il prodotto totale fu di 50.000 tonn. nella media 1921-25, di 75.000 in quella 1926-30 per il piombo; a detto gruppo, per confronti con oggetti affini ritrovati in Egitto e in Mesopotamia, tra la fine del quarto millennio e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Amsterdam. Contemporaneamente l'influsso di grandi culture del passato si fa fortemente sentire: l'Asia, l'Egitto, Bisanzio e in specie il Medioevo. Le simpatie si spostano dal tardo Rinascimento al primo Rinascimento e ben presto ai periodi più ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dominio del mare alla flotta cartaginese, la cui forza media pare fosse di circa 130 unità di linea. Con Strathnaver (tonn. 22.547 e 20 miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] preciso concetto dei diritti della donna che i Greci trovarono in Egitto, si limitò il potere e la libertà che il diritto attico vult, tamen in Domino. Però nella pratica italiana del Medioevo la vedova che conservava il lutto, che giurava il votum ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra l'Adriatico e l'Egeo, e fra l'Egeo e il medio bacino del Danubio (due principali strade in direzione O.-E.: da Scutari tre monarcati distinti: l'Asia, retta dai Seleucidi, l'Egitto con i Tolomei, la Macedonia con gli Antigonidi. Antigono Gonata ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] facendosi più numerose dopo il sec. VII; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a. C., si compie a quanto sembra ., A l'area della sezione bagnata del canale, ωs l'area media della depressione che si manifesta ai lati all'atto del passaggio del natante ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] aurifere dell'Oxus, delle miniere di rame del Sinai. Nell'Egitto erano famose le miniere d'oro dell'isola di Meroe, delle raccolgono nella tramoggia c, le più pesanti nella d, quelle medie nella e, dopo aver seguito le traiettorie segnate in figura. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...