• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [90]
Storia [36]
Arti visive [18]
Religioni [13]
Letteratura [9]
Musica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Industria [2]

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] titolare, il cardinale vescovo Pelagio, dal 1218 al 1222 soggiornò in Egitto e in Terrasanta. Forse nel 1219 Onorio III lo pose a dall'E. (ed. Hampe, Acta), che - caso raro nel Medio Evo - offrono uno sguardo sui retroscena del negoziato, esse furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARCHESETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESETTI, Carlo Antonella Parisi Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Ursus spelaeus, di manufatti in selce attribuiti al Paleolitico medio, il M. avrebbe dato notizia al congresso dei naturalisti alle stampe un nuovo lavoro, frutto dei suoi viaggi in Egitto (1875-76 e 1898: Appunti sulla vegetazione egiziana, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – SANTA LUCIA DI TOLMINO – ETÀ DEL BRONZO FINALE – LITORALE AUSTRIACO – ALPI AUSTRIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] bizantini di ritorno da una missione diplomatica in Egitto e gli inviati del sultano egiziano, il ' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a cura di L.T. Belgrano - C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, greche e italiane della accumulato in questi anni sulla Terrasanta e su tutto il Medio Oriente. Qui il G. si impegnò sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] inganno sulla rotta del viaggio d'andata. Compiuta la missione in Egitto, il B. continuò a dedicare molta della sua attività agli affari , 40-44; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo, Torino 1913, pp. 1044-1046; H. Brockhaus, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] ultimi dettagli del piano di attacco contro l'Egitto, individuato come il bersaglio principale contro il a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116, 153, 168; I "Libri iurium" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI PIETRO da Cemmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Cemmo Alessandro Serafini Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] , la Natività, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più slegata, G. Mulazzani, L'antica pieve di Pisogne. Affreschi in Valcamonica tra Medio Evo e Rinascimento (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO CAYLINA IL VECCHIO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BERNARDINO BUTINONE – ANTONIO DELLA CORNA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PIETRO da Cemmo (1)
Mostra Tutti

FALCINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] , si segnalò fra i migliori) o il "Concorso per un teatro in Alessandria d'Egitto" del 1858 (cfr. tav. V, in Ricordi di architettura, V [1882], 2 di vivere, al nostro sentire le idee derivate dal Medioevo..." (Maffei, 1888, p. 15) e fu sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'ARBOREA – PIETRO BENVENUTI

IACOPO di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Cione Angelo Tartuferi Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Strage degli Innocenti, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto) - sono da ricomprendere nell'ambito della produzione giovanile e a Firenze e ne esemplifica molto bene il livello medio; tuttavia, sebbene l'artista risulti sovente più gradevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI DEL BIONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] tentò di incrementare i propri commerci con l'Egitto, i cui porti fino ad allora erano pp. 2072 ss.; W. Heyd, Le colonie commerciali degli Ital. in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1868, II, p. 269; Id., Geschichte des Levante-handels im Mittelalter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali