I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Adriatico, 1, Hesperìa, 15. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002, pp. 291-94.
Crotone e il suo territorio. Aggiornamenti e un livello più alto, che andava crescendo dal di un insediamento enotrio del Bronzo Medioe resti di capanne dell’età del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del tutto sparite. Già al Bronzo Medio si può datare la prima apparizione di estremità orientale della laguna nord-adriatica (181 a.C.), si avvia C. I reperti rivelano un livello di vita molto altoe collocano la frequentazione dalla metà del I sec. a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dell’abbigliamento del periodo antonino-severiano in Aquileia e nell’area medio-danubiana, in Memorie Storiche Forogiuliesi, 75 (1995), pp. 191-202.
Id., Anfore Almagro 50 e Almagro 51 nell’altoAdriatico, in Quaderni Friulani di Archeologia, 5 (1995 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e misurano in media 6 × 4 m. Le pareti, di circa 1 m di spessore e 2 m di altezza, tendono a restringersi verso l'alto F. Radina (ed.), Documenti dell'età del Bronzo lungo il medio versante adriatico pugliese, Egnazia 1998, pp. 148- 62; A.F. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] braccia al di sotto del petto o verso l'alto, in un gesto rituale presumibilmente di preghiera; di flussi d'aria e vapori. Al Bronzo Medioè riferibile la notevole quantità Cetona, cui sul versante adriatico potrebbe corrispondere il complesso di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] .
Periodizzazioni e cronologie
La tradizionale divisione in Antico, Medioe Tardo Bronzo introdotti attraverso l’Albania e l’Adriatico. La diffusione sistematica et al., La transizione dal miceneo all’alto arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] gli Histri; nel 181 a.C. è stata fondata la colonia di Aquileia; Roma controlla così l’altoAdriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo è occupato a nord dai Liburni (sulla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] è caratterizzata da una inflazione di piccoli grattatoi circolari e subcircolari (Penisola salentina, versante alto-tirrenico) e in altre ancora da denticolati (medioe lungo i versanti adriatico, ionico e tirrenico, dove è attestato in giacimenti in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] e favorivano i contatti dal mare verso l’entroterra. Il clima è mediterraneo lungo le coste e continentale nell’entroterra, con alto per il Paleolitico medioe quello superiore; e nell’Adriatico, in E. De Miro - L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] rettangolari o in tombe a cista, associate a ceramica antica emedia elladica, insieme ai resti di un vasto edificio; più , Κερκυραικα. Ricerche su Corcira alto-arcaica tra Ionio eAdriatico, Roma 2000.
C. Antonetti, Corcira e l’area ionica in epoca ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...