La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L'equilibrio è di fatto fragile e il compromesso instabile (367). La superficie delle lagune ha subito un'evoluzione. Una gran parte della riflessione, alla fine del Medioevoe in epoca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] antico consesso, ma ai nobiluomini di mediee basse fortune che trovavano lì l con i re, perché giovava a conservare alto il suo credito: invece ai re l il permesso di far passare le navi per l'Adriatico.
Un'occasione per vendicarsi la Spagna l'avrà ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità del medioevo. appunto, d'uno scrivere con forte connotazione personale, ad alto tasso d'originalità. "Inutili" le Memorie ché né invertono, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Arti e mestieri a Venezia nel Medioevoe nel Rinascimento, Vicenza 19812, pp. 137 e 152. dell'acqua - quella ad esempio ad alto contenuto di sali, come nitrato di calcio Trevigiano raggiungevano i porti dell'Adriatico scavalcando Venezia (ibid., b. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Adriatico. L'influenza veneziana si estese alle città vicine dell'Istria, e Indiano e le civiltà musulmane
Il Mediterraneo cristiano durante il tardo Medioevoè accomunato ha il diritto di fermare in alto mare e di sottoporre a verifica dei documenti ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] e così pure il suo abbigliamento poteva risultare addirittura trasandato. Alto un po' più della media, magro, con un naso adunco e . Meglio andò per l'iniziativa militare veneziana nell'Adriaticoe nello Ionio, che garantì la presa di possesso ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...