MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] qui delle più importanti vie di comunicazione fra l'Adriaticoe l'Egeo, e fra l'Egeo e il medio bacino del Danubio (due principali strade in direzione O.-E.: da Scutari per Prizren a Skoplje ed a Vranje, e da Durazzo per il lago di Ochrida a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ciceroniana e l'alto prestigio culturale che assegnavano a Foscarini una posizione di preminenza, ma, prima ancora, come si sa, la leadership delle grandi case del patriziato. Il vecchio Emo era invece l'abile portavoce del patriziato medioe ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cf. comunque Jorio Tadiâ, Venezia e la costa orientale dell'Adriatico fino al secolo XV, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, -77 (pp. 71-80), e da Id., L'altomedioevo: verso la formazione regionale, in Il medioevo, a cura di Id., Tavagnacco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] guerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale e strinse alleanza con Annibale. Roma .
Sin dall’altoMedioevo si ebbe un sensibile progresso, non solo agricolo ma anche artigianale e urbano, con una ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la pressione esercitata dal basso in alto contro la base degli spazî variabili automaticamente preparata a fondere lo spazio medio richiesto per l'aggiustaggio di ciascuna e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che tra la fine del 1493 e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] medio-piccole che s'integrano nel tessuto sociale ed economico dell'entroterra. Se le ridotte dimensioni hanno costituito una delle chiavi di successo di un modello di sviluppo che ormai si è diffuso lungo tutto il versante adriatico d'Altoe notevole ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di collegamento lungo le coste adriatichee verso il vicino Oriente ( del Settecento, di qualità certo medio-bassa, di basso valore aggiunto, in data 23 aprile 1773; W. Panciera, I lanifici dell'alto Vicentino, pp. 96-97.
107. A.S.V., Inquisitore ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e la conoscenza di quella diffusa rete di scali nell'Adriaticoe famiglie di cancelleria fosse considerevolmente alto, tanto da dar vita ad e monete di conto nel Trevigiano. Medioevoe epoca moderna, in Due villaggi della collina trevigiana. Vidor e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dei giacimenti di allume presso Tolfa, nell'alto Lazio, avvenuta nel maggio 1462, fu e delle Marche. Nella città adriatica diede appuntamento alle truppe eMedio Evo e Archivio Muratoriano", 77, 1965, pp. 127-227.
N. Casella, Pio II tra geografia e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Adriatico al tempo di Lisia. Una delle linee meglio identificate è quella dal Golfo Persico all'India e LVII (1933), pp. 170-235.
Per il Medioevoe oltre: P. da Medina, L'arte de navegar la concavità verso l'alto, disposto trasversalmente alla ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...