LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nella scultura altomedievale dell'AltoAdriatico, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo, " cultura artistica in Italia nell'altoMedioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia fra Tardo Antico eAltoMedioevo, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'altoemedio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] scultura altomedievale, 2), Spoleto 1961; M. Salmi, Tardo Antico eAltoMedioevo in Umbria, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII umbra in stretto legame con l'area adriatica, picena e teramana, come proverebbero le affinità fra la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriaticoe confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nella Vallesina, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevoe Novecento: l'area esino-misena, a cura di S. Anselmi, d'Oltremare sia dall'altoAdriatico, mentre la barriera appenninica condizionò e limitò la penetrazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 1974, pp. 223-252; X. Barral i Altet, Note sui mosaici pavimentali dell'AltoMedioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'altoAdriatico, "Atti della V Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1974" (Antichità altoadriatiche, 8), Udine ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] .L'antica cerchia continuò a esistere nell'AltoMedioevoe venne consolidata in età gota con torri quadrangolari 1978; S. Piussi, Le basiliche cruciformi nell'area adriatica, in Aquileia e Ravenna, "Atti della VIII Settimana di studi aquileiesi, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] veneziana.L'architettura mendicante è testimoniata sulla sponda orientale dell'AltoAdriatico dal S. Francesco B. Marušić, Istra u ranom srednjem vijeku [L'Istria nell'AltoMedioevo], Pula 1960; I. Petricioli, Pojava romaničke skulpture u Dalmaciji [ ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la mediaè di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5 facevano capo, e continuano a far capo almeno in parte, ai grandi porti dell'altoAdriatico. L' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio medianoèalto m 12,30 e largo m 7; i passaggi laterali sono alti entrambi m 7 e Crisogono a chiese del IV sec. dell'AltoAdriaticoe del Norico, se si potesse veramente dimostrare la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] suoi meriti ceramici, ad un alto posto nella scala di tutte le ceramiche antiche". Inoltre l'esecuzione e la fedeltà della decorazione narrativa su altre categorie "tardo-romane", col mantenersi alla pari della toreutica medioe tardo-imperiale ed in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 83). Forse esso non era tanto lontano dal Mausoleo di Teodorico che, durante il Medioevo, fu detto Ad Farum (Agnell., Lib. Pont., vita Iohannis, HE. 304, dell'Italia settentrionale e dell'altoAdriatico, anche se non è difficile scorgervi alcuni ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...