Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, mediae politica, 2000). “Porta a porta” italiana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano internazionale, della miracolo’ toccava il suo punto più alto. Ancora una volta, il canale ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] Venezia Giulia, quasi tutta l’Istria, Zara, le isole adriatiche. Dall’altro lato, in base al Trattato di pace del a breve-medio termine non si intravedono ipotesi di cambiamento» (P. Giovanetti, Alto Adige: il partito di raccolta e la democrazia ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] suddivisione proposta da O. Tischler in La Tène Antico, Medioe Tardo. In Europa centro-orientale si denominano le diverse fasi I Celti nell’AltoAdriatico, Trieste 2001, pp. 187-201.
S. Vitri - F. Oriolo (edd.), I Celtii n Carnia e nell’arco alpino ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] approvati dal Comitato tecnico per l'AltoAdriatico, per il Tevere e per Liri, Garigliano e Volturno. Per l'Arno analogo m dal mare).
Gli incendi boschivi
Il numero medio degli incendi boschivi in Italia è passato da circa 6000 negli anni Sessanta a ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] e territori longobardi nell’altomedioevo. Da non trascurare, però, l’importanza del corso dell’Aniene, il principale affluente del Tevere in territorio laziale, da sempre direttrice di penetrazione verso l’Abruzzo e l’Adriatico (la via Tiburtina e ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] .L'antica cerchia continuò a esistere nell'AltoMedioevoe venne consolidata in età gota con torri quadrangolari 1978; S. Piussi, Le basiliche cruciformi nell'area adriatica, in Aquileia e Ravenna, "Atti della VIII Settimana di studi aquileiesi, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] direttore generale della Società adriatica di elettricità (SADE). alto corso del torrente Cordevole (come la diga e il lago di Fedaia alle pendici della Marmolada) e del Mis; in Carnia, quelli dell'altoemedio Tagliamento; in Friuli, quelli del medio ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] Tevere a Perugia, e arrivare fino all’Adriatico tra Ancona e Senigallia; in senso ealto-meridionali preferiva parlare di «area italica»; cfr. Avolio 1995: 32). Così è per tratti bandiera quali la chiusura metafonetica delle vocali toniche medio ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] indicati nel Po/Altino-Adriaticoe nelle Alpi, si devono considerare infatti da una parte i corsi del medioealto Adige, dall'altra del basso emedio Piave e dell'alto Brenta) assumeva grande importanza e rilievo, in relazione soprattutto ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità ealtomedioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed altomedioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] sec., Città del Vaticano 1983.
72. Xavier Barrali Altet, Note sui mosaici pavimentali dell'altomedioevo nell'Italia del Nord, in AA.VV., Mosaici in Aquileia e nell'AltoAdriatico (A.A., 8), Udine 1975, pp. 275-285; Massimiliano David, Appunti per lo ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...