LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nella scultura altomedievale dell'AltoAdriatico, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo, " cultura artistica in Italia nell'altoMedioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia fra Tardo Antico eAltoMedioevo, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] alle città del continente che esprimono il più alto potenziale, notiamo (Tab. 2) che viene Anselmi, Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento. Un momento della storia mercantile del MedioAdriatico, Ancona 1969.
99. Dati sulle quantità ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] peso individuata, di 370-379 g, è comparabile con l'unità dell'aes grave emesso in ambito adriatico o italico-orientale, vicina a quella aver agito in modo autonomo.
Tarda antichità ealtomedioevo
Sembra accertato che, come accade per molti altri ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (MIT), diretto da Dennis e Donella Meadows, e si basa sulla proiezione a medioe lungo termine delle tendenze di Da noi, in primo luogo nella zona dell'altoAdriatico, è particolarmente rilevante il problema già ricordato dell'‛eutrofizzazione'. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Si osservino ad esempio il ducato d’argento e lo zecchino, le monete delle contrattazioni di medio ed alto livello (v. Tab. 3); il corso dell’Adriatico. Così dopo aver risparmiato sugli interessi, ora che la guerra impediva il libero e fruttuoso ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sentono monitorate e dunque si trattengono da pratiche di rent-seeking e di corruzione. Non solo, ma dove èalto il consistente per molti capoluoghi disseminati tra Veneto e dorsale del MedioAdriatico (Padova, Treviso, Belluno, Ravenna, Cesena ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Asia e Africa durante tutto il Paleolitico medioe si estinsero Scaloria, di Serra d'Alto): la cultura più settentrionale è quella di Ripoli, in della Boemia e di là, attraverso il Brennero, raggiungeva la valle padana, l'Adriaticoe infine il ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , di mediae alta collina, dell’arco alpino e della dorsale Adriatico), occorre un particolare palato, come quello delle donne dei pescatori, e non solo, quando nell’Adriatico fiore e il loro consumo èalto in tutto il Paese. La ricerca si è quindi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] cioè primario) e nell'orientamento mediato con meta eadriatici, trattati nello stesso modo e saggiati contemporaneamente in esclusione di paesaggio sul Tirreno e sull'Adriatico 1) che il punto di culminazione è più alto (o più basso) di quello ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Trentino-Alto Adige appaiono decisamente meno marcate dal cambiamento (percentuali inferiori al 40%) del resto del Nord.
I picchi delle grandi aree urbane e delle altre zone in colore più scuro, nonché l’altissima percentuale media generale di alcune ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...