Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] bagnata dal Tirreno e quella bagnata dall’Adriatico, tra un’Italia che ha trafficato con la Spagna e una che ha trafficato con i Balcani, con la Grecia, con il Medio Oriente. Un esempio: il mare che ci circonda e ci avvolge è stato cantato pochissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] nella guerra partigiana, assumendo incarichi di alto profilo nel CNL tanto da sfilare, Gm3 di riserve) e da quelli offshore nel Mare Adriatico (dove furono utilizzate contenente frazioni distillabili leggere, mediee pesanti (equivalente a greggio di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , un terzo della loro superficie in altoè decorato da diversi tipi di fasce orizzontali e centrale, dell'Italia e dei paesi sulla costa orientale dell'Adriatico ornati di larghi meandri e di dischi. Su brocche mediee grandi si vedono sirene barbute ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] richieste erano accolte, si trattava tuttavia sempre di un sostegno occasionale e poco affidabile. Ciononostante, durante il Tardo Impero romano e l'AltoMedioevo alcuni insegnanti trovarono comunque il modo di proseguire i propri studi, cercando ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 1995-2000 i musulmani hanno avuto il più alto tasso di crescita fra la popolazione immigrata e sono arrivati a coprirne il 36,8% (dal e sulle caratteristiche degli allievi stranieri nelle scuole materne, elementari, mediee superiori di Torino e ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] è rimasto in Italia e nei Pirenei, e non è improbabile che in dato momento, tra il quattro e il cinquecento, si sarebbe potuto trovare il gioco in una zona contigua dall'Adriatico , da un lato limitato da un muro alto 1,5 m. Le squadre potevano essere ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Adriaticoe il Mar Nero (Bari-Varna), e rafforzando di conseguenza i mercati ee i valori di riferimento della popolazione vennero così coinvolti i mass media, l’intero spettro politico, la società civile, gli intellettuali e ’Alto rappresentante e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di poco superiori a quelli del Centro-Nord, mediamente del 2% l'anno fra il 1996 e il 2001, contro l'1,8%. Soprattutto, Italia - e la nuova gestione realizza un incremento notevole di traffico e di efficienza. Lungo l'asse adriatico, meglio ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] e di maggior attività della famiglia è Corgneto, odierna frazione di Serravalle di Chienti, villaggio dell'alto spartiacque Adriatico-Tirreno in un punto nevralgico per la viabilità e i generalmente in botteghe producenti in media tre organi all'anno. ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in massa l’Adriatico. Fino ad allora l’immigrato era prevalentemente arabo e africano, generalmente musulmano nati in Italia), con una media del 4,5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al 10% in ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...