Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] enormi, la testa lievemente alzata in alto, gli occhi a globo, la regione del medioAdriatico, dall’altro abitato peucetico di Monte Sannace, in NSc, 1962, pp. 1-286.
E. Johansen, Una trozzella messapica alla Gliptoteca di Copenhagen, in ArchCl, 24 ( ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] e dai suoi affluenti nel tratto dal litorale adriatico a Pavia. Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto l'anno prima; e che fu tra i più illustri del Medio Evo. E già ricordammo l'omaggio da lui reso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] soltanto a R., ma anche nel bacino superiore dell'Adriatico, a Roma, in Palestina, almeno per il VI ; id., La cultura a Ravenna tra Corte e Chiesa, in AA.VV., Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'altomedioevo, Milano 1983, pp. 29-51; id., ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ma apertura dei ranghi non solo alla borghesia e al ceto medio, se nel 1864 gli iscritti nei ruoli ufficiali in servizio, il numero più alto fra quelli di tutte le legislature è prepararsi alla guerra sul mare. Strategicamente debole in Adriatico, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Sede a interventi dall’alto come le visite apostoliche, l’istituzione dei seminari regionali e l’invio di vescovi dal documento comune e in Lombardia il confronto fra i vescovi richiese una mediazione. Per primi i vescovi del Litorale adriatico, che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] a nord-ovest di Assuan, nell'Alto Egitto, databili tra 17.000 e 15.000 anni fa. A 2300-1000) congiungeva il Baltico con l'Adriatico per venire incontro soprattutto alle esigenze del a espressioni quali piccolo, medio, grande, ecc., non esistendo ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Adriaticoe in Oriente richiede tempo, ma in città la pressione ottomana è sentita come un pericolo. È La colonia greca di Venezia e il suo significato per il Rinascimento, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medio Evo e Rinascimento, a cura di Agostino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] /Shahriyaj- Siraf ), Roma 1992; Mercati e mercanti nell'AltoMedio Evo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea. Atti XL Settimana CISAM Sempre nell'Italia del Sud, ma sul versante adriatico, nello scavo delle fornaci di Otranto, caposaldo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] del Bronzo sulla sponda orientale dell’Adriatico. Alcuni tra i siti più importanti rappresenta la mediae tarda età del Bronzo (Reinecke Br. B-D, Ha A) ed è caratterizzata da la presenza di corredo, numerosi e di alto livello sono gli oggetti rinvenuti ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] importato, quale ne fosse la provenienza, adriatica prima, mediterranea poi: sale di Cervia e delle Puglie, sale di Sardegna o era in attività fin dall'AltoMedioevo, e negli anni 1194-1198 Berchtesgaden, Tuval e Hallein a turno sfruttarono altri ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...