Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] nel protendersi della storia e della forma di Venezia in un destino adriatico-imperiale).
È questa certamente una 18. Su tutto questo periodo del medio Ottocento e sulle figure d’architetti, d’ingegneri e d’artisti che operarono alacremente all ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Adriatico, ora al J. P. Getty Museum, che è stato identificato come Demetrio Poliorcete (v.), o anche come Seleuco Nicatore giovinetto, ealto - al contrario, essa poté svilupparsi in completa libertà - e, d'altro canto, che i r. privati di età medio- ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] principale di riferimento e di controllo dell'Adriatico da parte dell Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevoe Rinascimento, Firenze 1966, pp. 117-124 ealto-medievale. Un febbrile commercio di reliquie, accompagnato da furti frequenti di esse, è ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] per Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Sicilia e Sardegna con leggi costituzionali del (il boom economico, la scuola media unica, un’editoria tascabile di nuova grandi comuni o, particolarmente sul versante adriatico, a diverse province.
Esiti della ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 1820-1825 (circa 150.000 lire di media annuale) e a partire dal 1830 (mai sotto le 100 creava anche il Dipartimento dell’Adriatico, ossia la Provincia di segnalò il 21 novembre 1843 al governo l’alto numero di «opere urgentissime» messe in cantiere ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] cilindrico verticale caricato dall'alto con carbone ardente, rame e stagno. Da una leghe usate per la colata delle due dita mediee delle metà anteriori dei piedi della statua A è quello della via seguita nel trasporto, tramite Marsiglia o l'Adriatico ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] orientale dell'Adriatico, poiché lungo di essa passava la rotta marittima che la univa con Bisanzio e il Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'altomedioevo, in AA.VV., Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, è sostenuta da un arco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 m eè caratterizzato da una imponente copertura che, mediando fra elementi e ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] re si era allontanato dalle regioni prospicienti all'Adriatico sulle quali da un momento all'altro potevano studio del Centro Italiano di Studi sull'altoMedioevo, IX). Per il nome Baduila: E. Forstemann, Altdeutschen Namenbuch, I, Personnamen, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] scadenti.
Al livello più alto, destinato a coloro che si veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo, «Studi Veneziani», n. ser., 9 .F.E., Cenni storico-descrittivi del nuovo stabilimento balneario sulla spiaggia dell’Adriatico presso ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...