Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] anglo-americani. L’alto campanile fu disinvoltamente adattato cittadino e lagunare alle spiagge sull’Adriaticoe valorizzando quella da una stima grossolana si ricaverebbe una media appena inferiore al 6% fra 1853 e 1857, con una caduta al 4,5 ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Alto Adige – emerge tuttavia un paesaggio dominato da uno spazio urbano dilatato all’inverosimile. L’estensione dell’urbanizzazione diffusa, combinata a una fitta rete di mediee piccole città e urbanizzazioni pedemontana eadriatica, ai caratteri ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] e così pure il suo abbigliamento poteva risultare addirittura trasandato. Alto un po' più della media, magro, con un naso adunco e . Meglio andò per l'iniziativa militare veneziana nell'Adriaticoe nello Ionio, che garantì la presa di possesso ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] K.A. Fink, J. Glazik, E. Iserloh, Tra Medioevoe Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di veneziana avrebbe dovuto discendere l’Adriatico fino a Brindisi e Lecce e di lì sarebbe passato in dalla lunga barba e dall’alto copricapo a tronco ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] controllo del traffico tra l'Adriaticoe lo Ionio ed il su alcune di esse Venezia ottenne l'alto dominio nel corso del '300 (145) . 14 marzo 1350: intervento a favore di Cristoforo de Medio, fatto imprigionare dal signore di Salona: F. Thiriet, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] est e a sud del Tevere si presentano fenomeni più conservativi e del tipo dialettale ‘mediano’, non noti a Roma e nell’alto Lazio a lu, u e altre varianti, e in qualche dialetto della costa adriatica vi sono forme di pronomi e aggettivi dimostrativi, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] si potevano considerare di "alto lignaggio" (15), nelle numerose località adriatichee mediterranee più o e la rivoluzione nautica del Medioevoe La balestra nella rivoluzione nautica del Medioevo, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a 5), in linea con l’alto numero di «miserabili» (a Venezia c’è 1 povero su 5, media regionale 1 a 26).
Anche la , Echi veneziani della perdita di Istria e Dalmazia (1797-1809), in L’area alto-adriatica dal riformismo veneziano all’età napoleonica, ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] alto ed anzi maggioritario, la consistenza complessiva del naviglio non variò di molto. Nel 1710 Si annoveravano 77 bastimenti, dei quali 46 di fabbricazione estera con larghissima prevalenza francese, nel 1714 erano 60 (con una media di 450 botti) e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] sempre legato ai nominalisti del Medio Evo, e all' Occam in particolare; posto di procuratore generale dell'ordine, il più alto, dopo quello di priore generale.[26]
L' veneziana nell'Adriatico. Il commercio, comunque, stava rifiorendo, e la finanza ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...