(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Casalbore con ceramica impressa, che risalgono al Neolitico Medio, gli abitati di Serra d'Altoe di Mulino S. Antonio nel comune di Avella dell'interno e il versante adriatico. Due eccezionali tombe orientalizzanti (nn. 926 e 928 di Pontecagnano ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] la media annua arriva a 1400 mm. I massimi si notano in giugno e luglio (influenza continentale); pur tuttavia le abbondanti precipitazioni autunnali che si notano nel sud della Moravia e in Slovacchia mostrano l'influenza marittima dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] i tre di maggior reddito e si fa la media, che rappresenta l'annualità B (punto di prezzo più alto) e A (punto di prezzo più basso) è infine il prezzo massimo che reti, km. 12.465: mediterranea, km. 5734; adriatica, km. 5652; sicula, km. 1079; 2. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'altoMedioevoe l'età comunale cfr. A. Amati, Ariberto e Lanzone, o il risorgimento del comune di Milano, Milano 1865; E. Anemüller, Geschichte der Verfassung Mailands in den Jahren 1075-1117. Nebst ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Adriatico, e i secondi venuti dalla Lidia sulle coste tirreniche. E 3,30, e alta m. 2,10, è a massi tufacei regolari aggettanti, con pilastro mediano in funzione statica. da un altoe sottile fusto che poggia su tre zampe feline ripiegate, e sostiene, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] europei, il Risorgimento è fallito non meno che il Medioevo, che non riuscì a condizioni critiche era, soprattutto, l'alto comando. I più elevati capi Cialdini, dislocato nella regione costiera dell'Adriaticoe il V, comandato dal Morozzo della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la pressione esercitata dal basso in alto contro la base degli spazî variabili automaticamente preparata a fondere lo spazio medio richiesto per l'aggiustaggio di ciascuna e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che tra la fine del 1493 e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , p. 289 segg.; IV, i, ivi, p. 418 segg.; U. Formentini, Conciliaboli, pievi e corti nella Liguria di Levante (saggio sulle istituzioni liguri dell'antichità e dell'altoMedioevo), in Mem. d. Accad. lunig. delle scienze, VI-VII; id., Le origini di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] nero e bianco) adoperati durante l'antico impero (2895-2350 a. C.), mentre nel medioe Tassinaia a Chiusi), costituendo un complesso del più alto interesse esegetico, artistico e tecnico. La decorazione pittorica è litorale adriatico, mediocri e rozzi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 'area è costruita, mentre in Weissensee solo in piccola parte. La densità mediaè di non solo il più alto organo giudiziario, ma e portava l'influenza russa fino alle soglie dell'Adriatico, si era manifestato un vivissimo malcontento in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...