Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 119-131.
R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'AltoAdriaticoe dell'Africa Settentrionale in età bizantina, ivi, pp. periodo alawide, dunque a una età che non fa più parte del Medioevo, quando il sultano mawlay Ismā'īl ne volle fare una delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] il versante tirrenico della penisola italiana prevale lo stambecco sul cervo, mentre lungo quello medio-basso adriatico lo stambecco risulta associato a cavallo, asino e uro. Nei siti prealpini è ancora lo stambecco a prevalere su bisonte, uro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e Tiszapolgár in Ungheria, Serra d'Alto nell'Italia meridionale, Almeria in Spagna, Chassey in Francia, Windmill Hill in Gran Bretagna).
Neolitico recente - In questo periodo cessa ovunque la continuità con la tradizione del Neolitico medio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , gli unguenti e forse la carne. Rispondono a tale destinazione d'uso le dimensioni medio-grandi, idonee 1986), Roma 1989, pp. 223-48; P. Arthur, Le anfore dell'altoAdriaticoe il problema del "Samos cistern type", in AquilNost, 61 (1990), coll ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ormai di vela - sui sigilli cretesi del Minoico Medioe Recente. Ad essa potrebbe adattarsi l'epiteto omerico di adriatico dallo scafo lungo e quasi piatto, prua con piccolo èmbolon ealto akrostòlion e il singolare dritto di poppa, lungo il quale è ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] ., Aen., X, 201) e i due versanti dell'Appennino, mentre a E si spingeva fino alle coste dell'Adriatico, e a O confinava con gli 1979; AA.VV., Il territorio nocerino tra protostoria ealto-medioevo, Firenze 1985. - Tifemum Tiberinum (Città di Castello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Adriatico, 1, Hesperìa, 15. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002, pp. 291-94.
Crotone e il suo territorio. Aggiornamenti e un livello più alto, che andava crescendo dal di un insediamento enotrio del Bronzo Medioe resti di capanne dell’età del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e italiani, con punte elevatissime a Marsiglia (primo scalo francese e terzo in Europa), nei porti italiani dell'Alto Tirreno e dell'AltoAdriatico questi. Se in Francia, Spagna, Italia e Grecia la durata media della vita umana ha superato i 78 anni ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] "è quella che conosciamo ubicata in ambiente insulare, nel golfo del mar Adriatico, e Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1992, pp. 11-102; e inoltre Claudio Azzara, "Venetiae". La determinazione di un'area regionale fra antichità ealtomedio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del tutto sparite. Già al Bronzo Medio si può datare la prima apparizione di estremità orientale della laguna nord-adriatica (181 a.C.), si avvia C. I reperti rivelano un livello di vita molto altoe collocano la frequentazione dalla metà del I sec. a ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...