Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 83). Forse esso non era tanto lontano dal Mausoleo di Teodorico che, durante il Medioevo, fu detto Ad Farum (Agnell., Lib. Pont., vita Iohannis, HE. 304, dell'Italia settentrionale e dell'altoAdriatico, anche se non è difficile scorgervi alcuni ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] una regione assai vasta, grande quasi quanto tutto il Medio Oriente. Sotto il profilo amministrativo, agli inizi del IV delle Chiese dell’altoAdriatico (in particolare quella di Aquileia), costituite di commercianti e soldati, e dalla Pannonia. ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di Würmlach e di Gurina (19).
La seconda si svolgeva ad oriente oltre la mediae la bassa pianura Lauffer, Berlin 1971.
149. Silvio Panciera, Porti e commerci nell'altoAdriatico, in AA.VV., Aquileia e l'altoAdriatico (A.A., 2), Udine 1972, pp. 93 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] C. in Portogallo, nella regione dell'alto Alentejo; in molti casi la riutilizzazione capovolto. Nelle fasi del Neolitico medioe tardo le sepolture dell'Europa centrale nel settore adriatico, dove sono relativamente numerose le sepolture e le ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] guadagnare da 10 a 15 lire al giorno, mentre un lavorante guadagna in media 2,50 lire ed una lavorante 1 lira(45). In quegli anni un sono quattro tipi: quella di alto mare, svolta da pescatori chioggiotti nell’Adriaticoe nello Ionio — circa 2.000 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] golfo ionico? o presso Spina sull'Adriatico?) e avrebbero fondato Cortona; la terza 680-670 a. C., che è quella della ceramica del proto-attico medio (v. ceramica; protoattici, vasi). nuovo, unito a un alto senso ornamentale e ritmico, che si ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] per la connessione Est-Ovest e Nord-Sud nelle sue varianti adriaticae tirrenica. Un sistema imperniato sul saperi, green economy e made in Italy, sul legame tra manifattura a medio-alto contenuto tecnologico e terziario creativo-cognitivo. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nell'altoAdriatico, anche una massiccia presenza in Grecia, Asia Minore e Africa settentrionale e una , ''Nihil innovetur nisi quod traditum est'': sulla scultura del Medioevo a Roma, in Studien zur Geschichte der europäischen Skulptur im 12 ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] papa, la lotta contro Federico: nell'AltoAdriaticoe a ridosso della terraferma, dove strappò . G. Cracco, Un "altro mondo", pp. 54-56.
31. Id., Società e Stato nel Medioevo veneziano (Secoli XII-XIV), Firenze 1967, pp. 6-7, 48.
32. Romualdi ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante altoadriatico della pianura [...] rinviare, per l’epoca tardo antica ealto medioevale, al primo volume di questa stessa Storia (1) e, più in generale, ad una nota Operazioni che Iseppo Benoni reputa indispensabili nella laguna «media» (ovvero nel suo settore centrale, «che circonda ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...