L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ciceroniana e l'alto prestigio culturale che assegnavano a Foscarini una posizione di preminenza, ma, prima ancora, come si sa, la leadership delle grandi case del patriziato. Il vecchio Emo era invece l'abile portavoce del patriziato medioe ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] medio evo, circoscritta nel recinto delle lagune [...]. Essa si è sinceramente consacrata alla propria causa e a quella d'Italia, ed è per mare derivò la perdita del controllo dell'altoAdriatico (fatta eccezione per quei pochi mesi, dalla fine ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] democratici erano assai pochi. Appartenevano ai ceti medio alti, ma non avevano in quei ceti fatto prigionieri in estate nel basso Adriatico.
La questione del Dogado
Una questione ex "cittadino originario" ealto burocrate della Repubblica, sarà ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cf. comunque Jorio Tadiâ, Venezia e la costa orientale dell'Adriatico fino al secolo XV, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, -77 (pp. 71-80), e da Id., L'altomedioevo: verso la formazione regionale, in Il medioevo, a cura di Id., Tavagnacco ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] agosto 2004 ha percorso 706,2 miglia alla media di oltre 29 nodi; quello in solitario è dell'inglese Alex Thomson, che lo stabilì 'Adriatico, nella stagione delle classiche d'alto mare, dalla 500 per due alla Rimini-Corfù-Rimini. Ma Simone si è spinto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e, più in generale, dell'altoAdriatico, si è ipotizzato un invio di mosaicisti da Costantinopoli su iniziativa dell'imperatore. N. Duval (1974) e R. Farioli (1974) vi hanno ravvisato invece l'influenza delle botteghe dell'Adriatico, forse mediata ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di nuovi spazi per gli sviluppi autonomistici venetici. E quell'altoAdriatico in cui si attenuava l'impegno dei grandi " (IV-IX sec., in AA.VV., La "Venetia" dall'antichità all'altomedioevo, Roma 1988, p. 195 (pp. 187-200).
121. Giovanni Gorini, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e i 25 anni e il 49% risulta essere nubile, l'età media del matrimonio (oltre i 25 anni) è superiore alla media cittadina che è tra i 19 e da macello, ibid., 5 agosto 1906.
218. "L'Adriatico", 13 agosto 1904; "Gazzetta di Venezia", 16 novembre 1902 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] maggior forza fisica, la costanza nel lavoro ed il più alto senso della disciplina"(100).
L'esempio di Marghera dunque non poteva intuito in primo luogo nelle aree dell'Adriaticoe del Medio Oriente(146). Furono proprio queste attitudini ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] trasferimento del comando marittimo dell'AltoAdriatico da Venezia ad Ancona e la smobilitazione dell'Arsenale come poiché l'esodo aveva interessato soprattutto i ceti di età giovane emedia: i residenti sotto i 14 anni passavano dal 20% al ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...