POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] zona di Badia dell'Adige, Melara e Bergantino del Mincio, Adria dell'Adriatico. Solo nel 1815 l'erezione della ai 10 mila abitanti e cioè Badia (12.508) e Lendinara (14.706) nell'Alto Polesine, Rovigo (37.355) nel Medio Polesine, Adria (31.025 ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] un tranquillo specchio d'acqua, estremo seno del mare Adriatico, nel quale si specchiavano le Colline di Torino, allora .
Il Monferrato è una regione d'intenso popolamento. Le cinque zone agrarie (AltoeMedio Astigiano; Alto, Medio, Basso Monferrato) ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] E., da O. Respinto dalle sue formidabili difese, si rivolse a un'altra vetta del bacino, il Bride Peak, alto austriaco contro azioni nell'Adriaticoe nello Ionio. Nominato viceammiraglio scorre nel suo tratto medioe superiore in regioni dell'Etiopia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Adriatico. L'influenza veneziana si estese alle città vicine dell'Istria, e Indiano e le civiltà musulmane
Il Mediterraneo cristiano durante il tardo Medioevoè accomunato ha il diritto di fermare in alto mare e di sottoporre a verifica dei documenti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nove cunei e otto scalette, e, in senso orizzontale, con due praecinctiones che dividono la mediae ima cavea su «L'arco adriatico in età romana ealto-medievale, Trieste 1982», in Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio medianoèalto m 12,30 e largo m 7; i passaggi laterali sono alti entrambi m 7 e Crisogono a chiese del IV sec. dell'AltoAdriaticoe del Norico, se si potesse veramente dimostrare la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] popolate nelle pacifiche lagune dell'altoAdriatico. Aggiungeva Giustiniani, gettando un , Il senso dello spazio e del tempo nel mondo veneziano nei secoli XV e XVI, in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra medioevoe età moderna, Bologna 1978, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , Coulson e Leonard rilevarono un cumulo largo 60 × 90 m ealto 5 m è del Corinzio Medioe Tardo; la forma più comune è dal nuovo Tempio Dorico di Cirene, in Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi. Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] questa non mancò di convivere accanto alla mediae alla grande azienda agricola sia indigena sia politica romana nell'AltoAdriatico, in AA.VV., Aquileia e l'AltoAdriatico, II, Aquileia e l'Istria (A.A., 2), Udine 1972, pp. 43-62 e spec. 48; ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] consulta si riunì 53 volte, con una media che si avvicinò alla metà di quella come una decisione calata dall’alto, essa non dava spazio a e Millo in difesa dell’Adriatico, Firenze 1954, e Paolo Alatri, Nitti, D’Annunzio e la questione adriatica ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...