INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e impianti. Nel complesso l'investimento medio risultava di 33.000 lire per addetto nel 1938, Istituto centrale di statistica: 36,6%; nel 1947, Istituto centrale di statistica: 41%) che ha provveduto a concedere crediti a condizioni particolari, e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] società di capitali anche per attività medio piccole, e dei numerosi regimi speciali metodo della participation exemption a quello del credito d'imposta per eliminare la doppia l'arretrato della Commissione centrale che opera a esaurimento dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stabilità di fatto, ottenuta dalla Banca d'Italia l'apertura di due crediti di garanzia per la durata di 1 anno (uno di 75 presso il ministero un Consiglio centrale, stabilì che il personale delle scuole medie potesse passare nei ruoli delle scuole ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. s. m.; 2. inferiore da 100 a 600 metri; 3. submontana o media da 600 a 800 m.; 4. montana da 800 a 1600 m.; 5. subpirenaica da sono il Banco Central, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il Banco Español de credito, il Banco de ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . in Podolia, 396 m. non lungi da Saratov, sul medio Volga. Il rialto centrale resta sensibilmente al di sotto di questa cifra (296 m. più o meno "progressisti", ma colpisce alle spalle chi credeva, dopo un colloquio con lui, di averne l'approvazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Paolo, Seattle e Portland; c) la Central Pacific già ricordata; d) la Santa Fe- 4 tubi da 533. L'autonomia di tutti questi battelli è in media di 5000 miglia a 11 nodi.
c) di 2ª classe: 29 canto Fim Crow, il quale si crede che sia il nome così del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da quella dei Ming. Ritenuta oggi non vera la creduta visita in Cina del veneto Nìccolò dei Conti nel a. C., con l'indebolirsi del potere dei re, la regione centrale (bacino medio del Fiume Giallo) rimase, con un certo numero di piccoli principati, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tsu-shima ("isola della libellula", dalla forma che essi credevano avesse il territorio della loro patria), Mizuho-no-kuni , dell'altezza media di 4-500 m., dette Colline di Dewa, corrono da nord a sud separate dalla catena centrale da una successione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di quello di guerra per cui ha sospeso i pagamenti.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è lo złoty, moneta a base aurea entrata inoltre in sovranità diretta il territorio centrale con Cracovia e in sovranità mediata la Pomerania.
Gli effetti di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è così rigoglioso come in altre regioni dell'Europa centrale: di rado sale a più di 1500 m., nel 1932-34 su 59.582 ha. in media 1.297.000 quintali di frumento, 21,7 consolidato e 61,1 di fluttuante).
Moneta e credito. - La Svizzera che, fin dal 1850 ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...