INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e medie imprese orientate verso l'esportazione - il 21%; al centro - dove si fa sentire in modo prevalente la pubblica amministrazione centrale - suo pagamento, normalmente effettuato tramite carta di credito.
Una terza area di sviluppo è costituita ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] meno di cent'anni fa, l'orizzonte familiare all'uomo medio non andava oltre ciò che il suo sguardo poteva abbracciare quando mantenere la propria banca centrale, i propri meccanismi per la restrizione o l'espansione del credito, il proprio sistema ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , 1971), dall'altro, dando un certo credito al suo contenuto testuale, si è ipotizzato S. Giovanni, Firenze 1988; F. Gandolfo, Arte romanica, Italia centrale, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] L'atleta vi inseriva l'indice e il medio della mano e lo utilizzava per conferire all portare l'annunzio della vittoria [...] . Io credo, però, che l'origine della corsa con a.C.-269 d.C.): gara centrale delle diverse edizioni dei Giochi Olimpici, si ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] come hanno fatto in Russia. Credere alla stampa è un errore perché 1920, p. 418.
86. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra mia elaborazione.
143. Dal 1914 al 1918 la media dei nati per anno fu di 2.532 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e nell'uso di lettere di credito che permettevano pagamenti in regioni lontane -sasanide era più leggero della dracma sasanide (in media fra i 4,11 e i 4,15 g ); M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan central, in JAfr, 1-2 (1982), pp. 293-329; ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di pace, come negli anni centrali del XVI secolo, la Serenissima interesse si stabilizzò sul 5% (37). Furono imposte in media due decime e una tansa all'anno fra il 1541 è disposti a rinunciare ai piccoli crediti; affiorano, lì di fronte al ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] M. Romanini, L'arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, aliquid nisi tantum Pater Noster et Credo in Deum et Miserere mei Deus et di edifici disposti intorno a una corte centrale; al sec. 12° e 13° ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da solo, consentiva di dare il dovuto credito all'operazione.
In questo clima - basato media annua del Po alla foce). I deflussi regolati da questo serbatoio vengono dapprima utilizzati per la produzione di energia elettrica nelle centrali ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Terraferma ed i mercati dell'Europa centrale ed era in parte consumato in vedevano riconosciuti i propri crediti in partita di banco Tra il 1706 e il 1738 un campo a grano rendeva in media quasi 5 ducati annui, a fronte dei 23 di quelli coltivati a ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...