LUNDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione dell'Africa centrale, corrispondente per la sua maggior parte all'alto e medio bacino del Cassai, affluente di sinistra del Congo, e compresa parzialmente [...] nel territorio del Congo Belga e in più estesa misura in quello della colonia portoghese dell'Angola. Gli abitatori di questa regione, detti Balunda, negri Bantu di elevata statura e di considerevole sviluppo muscolare, nonché abili scultori e destri ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] al riguardo è la sorte subita dal parere del 1962 sulla questione delle spese per le azioni dell'ONU nel Medio Oriente e nel Congo, questione alla quale vale la pena di dedicare una certa attenzione.
La questione delle spese fu dibattuta in termini ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di un adulto. A Tougou le giare funerarie per bambini sono in media alte 41 cm e hanno un diametro di 19 cm; queste dimensioni (Zambia orientale) e Kipushi (Repubblica Democratica del Congo sudorientale). A Kanshansi sono stati individuati i resti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'oro (trovata a Palestrina) decorata a graniglia con l'iscrizione Manios: med: fhe: fhaked: Numasioi mostra che fra la fine del VII e gli luoghi dell'Africa (Sudan, Etiopia, Tanganika, Madagascar, Congo ex-belga, Rhodesia, Natal, Capo), sono state ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , Armenia, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Congo, Corea del Nord, Corea del Sud, Ecuador, Egitto il più grande, 31.500 il più piccolo). Infine, la capienza media degli impianti che saranno realizzati per i Mondiali di Germania 2006 è di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del XIX secolo nel Copperbelt, fra Zambia e Repubblica Democratica del Congo, da cercatori di minerali del periodo coloniale.
Il sito è ubicato sessuali incisi, e sono inoltre più alti (1,5 m in media) e di stili diversi. I siti megalitici del Mali e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Non a caso Argentina e Brasile chiudono il torneo con una media superiore ai 3 gol per partita. In classifica ha la meglio Coppa d'Africa nel 1968, ma perde 1-0 contro il Congo Kinshasa, un avversario che una settimana prima, nel girone, aveva ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (Repubblica Democratica del Congo), la cui occupazione risale a 40.000 anni fa, i livelli Paleolitico inferiore (1,5 m.a. - 100.000 anni fa ca.) e medio (100.000-33.000 anni fa ca.) non si nota alcun tipo di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come quello di Dahomey per il Benin. Altrettanto era accaduto per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, , M. (a cura di), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, vol. IX, L'età contemporanea, tomi 4-5 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] In Africa i Portoghesi organizzarono le prime missioni in Congo subito dopo il loro arrivo e già nel 1491 . 42. 2 P. Camporesi, Cultura popolare e cultura d'élite fra Medioevo ed età moderna, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...