SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Italiana a est, dalla selva del Congo a sud e dall'Oceano Atlantico a occidente. La popolazione, assai varia nelle focaia e varî pettorali, che si mettono anche ai cavalli (medio Sudan) palesano influssi di civiltà orientali: alcune forme di archi, ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] in due parti, riunite da una specie di corridoio tra i possedimenti portoghesi del medio Zambesi e il distretto di Élisabethville nel Congo Belga.
Anche nella Rhodesia Settentrionale prevalgono gli altipiani sopra 1000 m. sormontati da ondulazioni ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] il seppellimento intenzionale, almeno fin dai tempi del Quaternario medio, cioè dalla civiltà moustériana (v.), che ha per disseccamento al calore, ecc.). Frequente è fra le tribù del Congo, dell'Africa occidentale (Sierra Leone, Costa d'Oro, ecc.), ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] di ampie lagune litoranee in clima arido e caldo (temperatura media fra 25° e 35°)
Il tipo germanico del sistema Permico Africa del SO., a varie parti dell'Africa centrale (Togo, Congo) e dell'Australia (N. Galles del Sud, Queensland, Victoria ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] alture che formano il displuvio tra il bacino del Nilo e quello del Congo. Da questa confluenza il Nilo piega, come s'è detto, verso questo percorso in cui il fiume si mantiene a una larghezza media di 500 m., salvo un'ampia curva formata poco prima ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] è quello di Acri, sul Mucone (fig. 4). Esso ha una caduta media di 630 m, una portata massima di 20 m3/s; la centrale, in altri fiumi africani, in particolare sul Nilo (Assuan) e sul Congo (qui, a Inga, si prevede un impianto di potenza installata ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 800.000 e 1.200.000 persone), la popolazione è cresciuta con un ritmo medio annuo pari al 4% circa, passando da 14.000.000 a 21.637.876 del primo tronco della grandiosa diga di Inga sul Congo, a 200 km dalla foce. A completa realizzazione essa ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] situata fra i grandi laghi dell'Africa Equatoriale e il bacino del Congo. Perennemente coperto da nebbie e da nubi, questo sistema di fiume che le dà vita. Questo scorre nel suo tratto medio e superiore in regioni dell'Etiopia allora per buona parte ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] frontiere dell'Angola portoghese, nel territorio della quale presto entra, e del Congo Belga. Dopo un primo tratto di una cinquantina di km. in per un tratto di circa 250 km. del suo corso medio forma il confine tra l'Angola Portoghese e la Rhodesia ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] in Africa dove si può dire si trovi presente in diversi punti di tutte le grandi regioni (Guinea settentrionale, Congo, Africa nordorientale, alto e medio Nilo, e quasi tutte le zone abitate dai popoli Bantu); in alcune di queste zone l'uso del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...