GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] P. Beauv., Guinea; L. Foreti Jum., Gabon, Congo; L. Petersiana Dryer, costa occidentale e orientale dell'Africa La produzione giornaliera di lattice varia a seconda dell'età; si passa da una media di circa un grammo per giorno a 4 - 5 anni, a una di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sono diffuse anche nella zona delle foreste umide del Congo.
Razza sudanida. - La razza sudanida è caratterizzata plica mongolica è molto meno accentuata e il dorso nasale è di media prominenza e stretto. La punta del naso è però alquanto ottusa, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] presente. Ne diamo un bell'esempio nei numeri 5 e 6. Nel Congo si hanno presso a poco gli stessi fatti. Qua non soltanto il tipo sfruttamento del suolo. I Fan, totemisti del Gabon, restano fermi in media 5 o 6 anni in uno stesso posto; i campi di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Un altro tipo di difesa assai comune in taluni luoghi (Congo, Africa orientale) è quello delle siepi vive, di piante conservate. Il muro della grossezza di m. 2,50 alla base e alto in media 4,60, è coronato da un cammino di ronda (v. più oltre) di 2 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sola piccola scuola per Bianchi. Nel 1933 le scuole (elementari e medie di primo grado) per Europei ammontavano a 4858 (con 361.665 si estende dal Transvaal al S., ai confini del Congo Belga e all'antica Africa Orientale Tedesca (l'odierno ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e dell'Africa a sud del Sahara (Camerun, Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte di quelli ancora lontani, è stata possibile grazie all'aumento del reddito medio in Stati molto popolosi dell'Asia, in primo luogo la ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , largamente diffusa in Africa nei bacini del Niger e del Congo, nell'India sulle coste del Malabar e sulle alluvioni del Gange con i loro avamposti estremi verso nord sino al settore medio delle Ande e alle montagne della Tasmania, della Australia ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] , con pendenze di m. 0,003, trovò per sabbie fini m. 0,04; sabbie medie m. 0,17; sabbie grosse m. 0,70; ghiaie fino m. 4,40 al giorno metilene, violetto di Parigi, safranina, fuxina neutra, congo, annamina. Tutte sono visibili nell'acqua distillata ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Pakistan, Nigeria, Malesia, Libano, Tunisia, Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi appositi presiedono nei territori di frontiera, invece, si scende al di sotto della media di un abitante per km2. Qui meno del 2% della popolazione ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] che si possa giungere a un accordo.
L'Africa
Europa, Medio Oriente e America Latina sono i teatri nei quali, in forme , dalla Nigeria allo Zambia alla stessa Repubblica democratica del Congo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ambivalente ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...