Siddi Comune della prov. del MedioCampidano (11 km2 con 749 ab. nel 2008). Il centro è situato a 184 m s.l.m. nella Marmilla. Il territorio è quasi interamente costituito da calcari e basalti.
Nelle adiacenze [...] si innalza il Pranu S., piccolo altopiano (361 m s.l.m.), ricco di monumenti di età nuragica, tra cui numerosi nuraghi e una ‘tomba di giganti’ detta Domu de s’Orcu ...
Leggi Tutto
Sardara Comune della prov. del MedioCampidano (56,1 km2 con 4255 ab. nel 2008). Nella parte alta della città è stata localizzata un’area sacra, con pozzo e favissa.
Nelle vicinanze, presso la chiesa di [...] S. Maria de Acquas, sorgenti di acque termali bicarbonato-sodiche, identificate con le Aquae Lesitanae ricordate da Tolomeo ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] da quella di Cagliari (23,9%), e di Sassari (13,7%); i valori più bassi si registrano nelle province del MedioCampidano (1,1%) e di Carbonia-Iglesias (1,9%). Essendo il turismo quasi esclusivamente di tipo balneare, le attrezzature sono concentrate ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] più antica delle mura che hanno subito numerosi rimaneggiamenti fino al pieno Medioevo.
La necropoli si estendeva alle spalle della città, in una dei collegamenti con la fertile piana del Campidano.
Bitia
La frequentazione del luogo sin dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] in villaggi all’aperto nell’Oristanese e nel Campidano di Cagliari.
Le sepolture vengono in maggioranza deposte quello che sorge a Monte d’Accoddi, Sassari. Al Neolitico medio/recente va riferito un villaggio di capanne a pianta circolare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dei contatti fra l'asse Cartagine-Mozia e le popolazioni medio-tirreniche della penisola italiana. I centri fenici di Sardegna si di incentivare la coltivazione nelle fertili pianure del Campidano e del Sinis, come documentato dalla nascita in ...
Leggi Tutto