SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] anche in villaggi all'aperto nell'Oristanese e nel Campidano di Cagliari.
Le sepolture vengono in maggioranza deposte trova nel cuore dell'alto Sarcidano e domina il guado sul medio corso del Flumendosa. Si tratta di un possente nuraghe pentalobato, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] in villaggi all’aperto nell’Oristanese e nel Campidano di Cagliari.
Le sepolture vengono in maggioranza deposte quello che sorge a Monte d’Accoddi, Sassari. Al Neolitico medio/recente va riferito un villaggio di capanne a pianta circolare ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] 047 m²) di terra (oltre il 18% della superficie agricola), con una media di oltre 14.000 acri a testa. I grandi proprietari, in numero di e di Sant'Eufemia in Calabria, la pianura del Campidano in Sardegna. Si trattò tuttavia di un processo lento e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dei contatti fra l'asse Cartagine-Mozia e le popolazioni medio-tirreniche della penisola italiana. I centri fenici di Sardegna si di incentivare la coltivazione nelle fertili pianure del Campidano e del Sinis, come documentato dalla nascita in ...
Leggi Tutto
Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, [...] dalla regione un vino di color giallo dorato, di elevata gradazione alcolica (12-14°) e forte contenuto di estratti.
Provincia del Medio C. (1516 km2 con 103.727 ab. nel 2007) Provincia della Sardegna, istituita dalla Regione nel 2001 e operativa dal ...
Leggi Tutto