Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso [...] idroelettriche in cascata. Un altro importante bacino artificiale ( Lago medio del F., con una capienza di 317 milioni di m3 vengono immesse nel grande canale che le trasporta al Campidano, dove consentono l’irrigazione. A questo complesso idraulico ...
Leggi Tutto
(o Tregenta) Regione della Sardegna centro-meridionale, a E del Campidanomedio. È per gran parte pianeggiante e circondata da basse colline formate da strati marnoso-calcarei, residuo della grande colmata [...] marina miocenica. Sottoposta a bonifica prima della Seconda guerra mondiale, è una fertile zona agricola (cerealicoltura in pianura, viticoltura nelle colline). I centri principali sono Senorbì, Guasila, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] litri al secondo per ettaro. Per tener presenti le condizioni medie di terreno e di clima e il fatto che il quantitativo cubi e può destinare per l'irrigazione dei 40.000 ettari del Campidano d'Oristano una portata continua di oltre 20 mc/sec.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] italiano normativo. A volte equivale invece a «italiano comune medio», ossia a un’idea astratta dalla viva realtà linguistica e della Gallura l’influenza di quello del Logudoro e del Campidano nel vocalismo (Loi Corvetto 1983: 49-50).
La situazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] A l'area della sezione bagnata del canale, ωs l'area media della depressione che si manifesta ai lati all'atto del passaggio del ; 30. Catanzaro-Marina-Sant'Eufemia Marina; 31. Cagliari-Campidano di Cagliari; 32. Caltanisetta-Licata; 33. Pavia-Genova; ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] e dei suffissi -incu e -itanu di Bivincu, Sarcidano, Campidano, Usellitano...; Cagliaritano, Sulc- (v. qui in fine dell'art , ecc.) dimostra che l'influsso germanico vi fu posteriore al medio alto tedesco; così Plan e Mùles sono moderni di fronte a ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] groppe più alte verso il Golfo di Cagliari e le valli del Campidano e del Cixerri, anch'esse un tempo occupate dal mare, mentre presso Cagliari, abbandonandosi a latrocinî. Nei secoli del Medioevo i Maurusi si fusero con la massa della popolazione ...
Leggi Tutto
TIRSO (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Il maggiore fiume della Sardegna per lunghezza (km. 150) e per superficie del bacino (kmq. 3376); la portata media, di 16,6 mc. al secondo con massime [...] Gennargentu. Nella bassa valle attraversa la pianura del Campidano di Oristano e ha facili esondazioni in periodo di Barbagia di Mandrolisai e l'altro da quella di Belvì.
Nel tratto medio del fiume, tra le confluenze del Taloro e del Flumineddu, fu ...
Leggi Tutto
LOGUDORO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] . da quelli della Gallura, a S. da quelli del Campidano e della Barbagia. Il Logudoro abbraccia così due zone distinte Nell'uso più comune il Logudoro oggi è limitato a oriente dal medio corso del Tirso e dall'altipiano di Buddusò; vi si distinguono ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] più antica delle mura che hanno subito numerosi rimaneggiamenti fino al pieno Medioevo.
La necropoli si estendeva alle spalle della città, in una dei collegamenti con la fertile piana del Campidano.
Bitia
La frequentazione del luogo sin dalle ...
Leggi Tutto