Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] è da mettere in rapporto col disco solare.
Egitto, Vicino Oriente, Egeo. - Lo s. è accertato presso tutte o del IV sec. gli s. sono piatti, con diametro di 15-16 cm in media, dalla metà del IV sec. a. C. leggermente convessi e più larghi (20-24 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di una chiave di lettura e di comprensione. L'Oriente stesso doveva riscoprire le città, l'arte e l' Rostovtzeff, nel centro straordinariamente ben conservato di Dura-Europos sul medio Eufrate (1922-23, 1928- 37); mentre la Samarra dei ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] , protezione di pietre di rincalzo. Per lo più le tombe a fossa sono orientate da S-E a N-O, con la testa a S-E, ma di due sauroktères da tombe a cremazione del Protocorinzio medio). Piuttosto rari gli strumenti da lavoro (alcuni coltelli di ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] cui norme e convenzioni di stesura si formò nel corso del Medioevo una serie di tipologie omogenee che finirono poi per influenzare a quello di inchiostri neri, spesso lucenti, adottati in Oriente. Inoltre le tecniche relative alla rigatura dei c. a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] ormai compiuta. I nuovi scavi si sono estesi anche sul terreno ad oriente della costruzione sud-orientale (v. iv, 11) e a S dei rispetto a quella del IV sec. a. C., e l'asse mediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ben documentato è quello della città di Mari, sul medio Eufrate, da cui proviene un'abbondante documentazione epistolare .). La grande diffusione del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica verso la metà del II millennio a.C., quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] scavati nel Paese di monete da Cina, India, Aksum, Persia, Vicino Oriente, Roma e Bisanzio, di ceramiche da Persia, India e Cina, di Frammenti di Rouletted Ware di una ceramica grigia medio-fine sono identificabili come prodotti di importazione. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] evolutivi sostanzialmente analoghi a quelli dell'Europa e del Vicino Oriente. Tra la fine del XIX secolo e i primi decenni selvatico rinvenuti in livelli archeologici del Neolitico medio testimonierebbero, infatti, un'intensificazione della ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] 'è una stretta corrispondenza tra tipi umani e culture archeologiche: il miglior esempio è offerto dal Paleolitico medio del Vicino Oriente, dove tra 100.000 e 70.000 anni fa industrie litiche simili furono prodotte tanto dai Neandertaliani quanto ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] più grande di esse è Lipari (lunga km 9,5 e larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo può in qualche modo essere paragonato ai tell del Vicino Oriente. Ma vi sono stati periodi, soprattutto fra la fine ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...