• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [2684]
Storia [493]
Archeologia [459]
Geografia [280]
Arti visive [383]
Biografie [347]
Geografia umana ed economica [149]
Religioni [176]
Scienze politiche [154]
Temi generali [157]
Asia [134]

tripanosomiasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tripanosomiasi Giuseppe Maria Carpaneto Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] la cosiddetta surra fra diverse specie di animali domestici (anche cavalli e cammelli), in tutto il Nord Africa, nel Medio Oriente e in India. Questa malattia è stata introdotta, insieme agli animali domestici, nel continente sudamericano, dove oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosomiasi (2)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] del paziente; è qui che l'agire terapeutico orientato al bisogno di assistenza individuale trova il suo fondamento salute della popolazione urbana: a Liverpool, ad esempio, la durata media della vita risultava essere di 35 anni per i 'borghesi' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

Alcolismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Alcolismo J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] la gioia e il pianto fino all'ubriachezza. L'Estremo Oriente ha fatto fermentare il riso, la Mesopotamia ha prodotto con la Mosella, e nell'attuale Inghilterra. L'Alto Medioevo è caratterizzato da questo straordinario sviluppo; tutti i proprietari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

Alimentazione

Universo del Corpo (1999)

Alimentazione Aldo Mariani Costantini L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] il caso del beri-beri, malattia caratteristica dell'Estremo Oriente, di cui Wernich e van Leent, rispettivamente nel 1788 a livello mondiale, il 25% delle cause di morte, valore medio che peraltro oscilla ampiamente, passando da circa il 50% nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – METODO SPERIMENTALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] inventiva, essa non incontrò mai il favore della classe media, e non soltanto per motivazioni di ordine economico. solo, avrebbe potuto vincere le riluttanze di una società fortemente orientata all'utile e alla produttività, non aveva ancora ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] riedita dallInizio del Seicento. Nel 1933 tenne in Campidoglio la conferenza inaugurale dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, parlando dei viaggiatori italiani in Asia ed in particolar modo di padre Ippolito Desideri, dei cui famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] non giustificano affatto la denominazione di bottone (di Oriente, di Aleppo, di Delhi, ecc.). E Adler, On analysis of the Leishmania Sandfly problem, in Trans. R. Soc. of Trop. Med. a Hyg. (1929), p. 289; G. Blanc e J. Caminopetros, La tramsission ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , La trasmissione delle conoscenze sulle falsificazioni e frodi delle merci dall'Antichità al Medioevo islamico e occidentale, in: Oriente e Occidente nel Medioevo. Filosofia e scienze, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. 501-520. Newton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] curricula delle scuole mediche e delle università dell'Oriente musulmano e dell'Occidente cristiano, in quanto , pp. 285-316. ‒ 1991: Bylebyl, Jerome J., Teaching methodus medendi in the Renaissance, in: Galen's method of healing, edited by Fridolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , il tempo (l'alba del giorno dopo la Luna piena), l'orientamento a est (verso il Sole nascente), gli atti rituali e la formula a lungo e di volare […]; le droghe di categoria media nutrono la natura innata, le droghe inferiori eliminano le malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali