• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [2684]
Storia [493]
Archeologia [459]
Geografia [280]
Arti visive [383]
Biografie [347]
Geografia umana ed economica [149]
Religioni [176]
Scienze politiche [154]
Temi generali [157]
Asia [134]

vaiolo

Enciclopedia on line

vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] nel Nord Africa e in Spagna fino ai Pirenei. I crociati lo reintrodussero poi periodicamente in Europa di ritorno dal Medio Oriente. Nel 1518 la malattia fece la sua prima comparsa nel Nuovo mondo fra gli abitanti dell’isola di Hispaniola, portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MALATTIA INFETTIVA – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

salice

Enciclopedia on line

Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] talee, sicché tutte le piante coltivate in Europa provengono in definitiva da rami di piante femminili, introdotte dal Medio Oriente. Il legno di s. è bianco, facilmente lavorabile ma poco durevole. In passato veniva utilizzato per sedie, mastelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALIX BABYLONICA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

diboscamento

Enciclopedia on line

(o disboscamento) Processo, spesso di lunga o lunghissima durata, di eliminazione del bosco in aree talora assai vaste, con conseguenti sensibili mutamenti delle caratteristiche del clima locale (aumento [...] e foreste in tutti i continenti (per es., latitudini settentrionali dell’Europa, zone desertiche dell’Africa e del Medio Oriente). Prevalente è stata tuttavia (specialmente negli ultimi secoli, in coincidenza con l’incremento della popolazione) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diboscamento (1)
Mostra Tutti

Giurassico

Enciclopedia on line

Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] , come indica la limitata presenza di evaporiti; massimo sviluppo di questi depositi si ebbe nel G. superiore in Medio Oriente, Russia meridionale e Stati Uniti occidentali. Condizioni climatiche più umide si ebbero invece nell’Europa occidentale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – MEDIO ORIENTE – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

salep

Enciclopedia on line

Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi [...] del s. sono limitate a un blando effetto antidiarroico. Attualmente il suo smercio è limitato ai mercati tradizionali del Medio Oriente, dove oltre agli usi tradizionali legati alla medicina popolare, a causa dell’elevata concentrazione di amidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIDIARROICO – MEDIO ORIENTE – AFRODISIACHE – ASIA MINORE – MUCILLAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salep (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] appare critica in Europa, meno grave nelle altre aree. Sul piano della distribuzione geografica, gran parte del Medio Oriente e del Nordafrica, come pure alcune regioni della Cina e dell'America Centrale, scarseggiano di risorse idriche. Date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] indagare con l'occhio del naturalista singole regioni dell'area mediterranea, delle Americhe, del Sudafrica, del Vicino e Medio Oriente, dell'Asia centrale e orientale fino all'Indonesia, ma gli 'oggetti' naturalistici esotici che avevano potuto far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] , originaria del Mediterraneo orientale e dell'Africa settentrionale e ora diffusa in molti paesi tropicali e nel Medio Oriente. Per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali, i ceci presentano un contenuto in protidi lievemente più basso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] portainnesti. L'origine del genere Pyrus non è chiaramente definita, tuttavia alcuni ricercatori indicano come area di provenienza il Medio Oriente oppure l'Asia centrale. Attualmente la pianta è diffusa e coltivata in tutto il mondo. In Italia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] a causa della deforestazione operata dall'uomo. Alcune sono sparite nell'antichità, come quelle che coprivano il Medio Oriente, sia per deforestazione (i tronchi venivano usati dalle popolazioni mediterranee per costruire le navi) sia in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali