Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e del Mare mette fine alla Civiltà del Bronzo nei paesi del vicino Oriente e C. ne risente il contraccolpo. Nell'VIII sec., secondo Hill si è perduta a C. dopo il primo periodo della media Età del Bronzo. Per questo motivo si considerano di origine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] architettura, provenienti dall'India, furono rielaborati con originalità e da qui esportati verso oriente, nel Xinjiang e nella Cina settentrionale. Nell'Alto Medioevo (V-VIII sec. d.C.) l'architettura centroasiatica conobbe una nuova fase di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . Per molte città africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come in Malaysia o nelle Filippine), il conto della ) il 60% della popolazione vive in abitazioni abusive con 1 m2 di verde medio a persona (a Londra sono 50 m2). In Egitto solo il 5% dell ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] prettamente greco e quanto i Greci debbano all'Antico Oriente o all'Egitto nella creazione delle loro costellazioni , di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne nell'alto Medioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] con la Siria, in seguito alle spedizioni militari degli Sciti verso oriente; influssi dello stile orientale si avvertono, ad esempio, in oggetti dell'Asia centrale antica e del periodo del primo Medioevo.
Bibl.: A. Ju. Jakubovsky, Raccolte dell'Asia ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] quanto avvenne in Oriente, dove sopravvissero o. fondati in età giustinianea, nell'Europa occidentale la disgregazione dell'autorità centrale e l'avvento del particolarismo feudale dovettero determinare nei primi secoli del Medioevo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di una donna in costume cretese da Petsofà, dell'epoca Medio-Minoica I; le figurine di tori in stile naturalistico, dell pare anche significativo che nell'Egitto faraonico e nel Vicino Oriente antico, ove statue fittili sono rarissime o mancanti, ci ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] graffiti del tardo Neolitico, il cui territorio confina ad oriente con quello della Civiltà di Rössen, usa la stessa a staffa, ornati di larghi meandri e di dischi. Su brocche medie e grandi si vedono sirene barbute, sfingi, centauri, accanto a motivi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di ogni ricordo rituale.
I primi templi dell'età seguente, il Medio Regno, danno invece tutt'altra documentazione: si hanno vere e proprie per la battaglia di Imera. Nella madrepatria e in Oriente, a prescindere dal t. di Zeus ad Olimpia, esistono ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] riserbato agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del tipicamente asimmetrico di queste monete, presenti in Oriente fino al periodo romano.
Con l' ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...