Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina, [...] in cui i due popoli possano vivere in pace, con i confini riconosciuti prima del 1967.Mappa del MedioOriente. Crediti: serdar_basak / Shutterstock.comGuarda al dopo anche Mirko Annunziata che analizza le prospettive, dense di incognite, dell ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] dei due Paesi con la RPC e la grande importanza attribuita al ruolo di Pechino nel processo di pace in MedioOriente.In linea con queste considerazioni, Pechino ha scelto di mantenere un basso profilo dallo scoppio della guerra a Gaza, decidendo ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] intercettati), i suoi deltaplani e motociclette non può in alcun modo costituire una minaccia per il più potente esercito del MedioOriente.Di fronte al crescere del numero dei morti e delle distruzioni a Gaza, ma anche delle sporadiche uccisioni di ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] intervenire in questo conflitto. Sarebbe un errore imperdonabile». Questa frase riprende quanto affermato prima del viaggio in MedioOriente: dopo un incontro con re Abd Allah di Giordania, aveva infatti avvertito espressamente Hezbollah e Iran di ...
Leggi Tutto
La Cina ha preso un’ulteriore iniziativa per assumere un ruolo politico importante nella regione del MedioOriente e trovare una via di uscita diplomatica alla grave crisi che attraversa l’area. Il ministro [...] difficoltà della Cina nella sua politica mediorientale:https://formiche.net/2023/11/la-cina-rivendica-un-ruolo-in-medio-oriente-ma-e-efficace/ Immagine: Wang Yi incontra i massimi funzionari della politica estera dell’Autorità Nazionale Palestinese e ...
Leggi Tutto
Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] , ma anche di decisori chiaramente identificabili».Assistiamo al drammatico paradosso che in conflitti, come l’attuale in MedioOriente, caratterizzati da un elevato impiego di strumenti tecnologici, si registra un enorme numero di vittime civili ...
Leggi Tutto
Il conflitto in MedioOriente è sempre al centro dell’interesse della comunità internazionale, soprattutto a causa del drammatico coinvolgimento dei civili. Si diffonde anche la preoccupazione rispetto [...] al possibile allargamento del conflitto ad altri attori, sia a livello regionale sia a livello globale, in particolar modo Stati Uniti, Siria e Iran. Nella comunità internazionale ha un forte seguito la ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] i costi diretti e indiretti del conflitto, tenendo conto delle energie e delle attenzioni che richiede la crisi in MedioOriente ma anche delle contraddizioni interne, legate ai processi elettorali. D’altro canto, la scelta dell’Unione Europea di ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] fra Biden e Xi Jinping c’è stata un’ulteriore iniziativa cinese per assumere un importante ruolo di mediazione in MedioOriente. Il ministro degli Esteri Wang Yi ha incontrato a Pechino rappresentanti nel mondo arabo e musulmano: sul tappeto la ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] con la lunga ombra del XX secolo, che continuerà ad essere presente, come stiamo vedendo con la drammatica situazione in MedioOriente, che minaccia la stabilità della regione e i cui effetti si faranno sentire in tutto il pianeta. Nel 1947, le ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante...
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre 2012, il conflitto tra israeliani e palestinesi...