• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]

Cpi: mandato di arresto internazionale per Netanyahu, Gallant e Deif per 'crimini di guerra'

Atlante (2024)

Storica decisione della Corte penale internazionale, che ieri, 21 novembre 2024, ha emesso mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant [...] alla giustizia internazionale per le azioni nel contesto del conflitto israelo-palestinese.Intanto, la guerra in Medio Oriente prosegue. Israele continua le operazioni militari a Gaza, aggravando una situazione umanitaria già critica, con gravi ... Leggi Tutto

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali

Atlante (2024)

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] Organization) a monitorare l’accordo di armistizio tra lo Stato di Israele e gli altri Paesi arabi del Medio Oriente. Al contrario, l’obiettivo degli interventi militari era quello di dispiegare le truppe nazionali in un territorio specifico ... Leggi Tutto

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE

Atlante (2023)

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] politiche e decisioni, su un numero troppo alto di quadranti.Tali problemi hanno interessato, naturalmente, anche il Medio Oriente e la regione del Golfo; basti pensare al sostanziale silenzio americano durante la crisi diplomatica e relativo embargo ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] attori riconosciuti, credibili, ascoltati.La soluzione proposta, maturata dopo gli eventi bellici che hanno punteggiato il Medio Oriente nell’ultimo secolo, è quella basata sul rispetto del diritto internazionale e che, appoggiandosi alle risoluzioni ... Leggi Tutto

La via stretta di Hezbollah nel conflitto in Medio Oriente

Atlante (2023)

La via stretta di Hezbollah nel conflitto in Medio Oriente Niente di nuovo sul fronte libanese. O meglio, la guerra senza la guerra. O almeno, senza la “guerra grossa”, quella capace di far detonare l’intero Medio Oriente. Hezbollah e Israele si fronteggiano a [...] del velo” ‒, e di politica internazionale ‒ non ultimo il ritrovato ruolo regionale reso possibile dall’accordo con l’Arabia Saudita mediato dalla Cina: vedere Raisi a Riyad a fianco di Mohammad bin Salman dopo un decennio di rapporti assai tesi tra ... Leggi Tutto

Come possono coesistere i due processi di normalizzazione del Medio Oriente?

Atlante (2023)

Come possono coesistere i due processi di normalizzazione del Medio Oriente? Il vento della normalizzazione continua a soffiare con forza in Medio Oriente. Nondimeno, nei primi mesi del 2023 questa normalizzazione è andata a incardinarsi su due progetti distinti, forse inconciliabili [...] l’uno con l’altro. Da una parte, infatti, ... Leggi Tutto

Una settimana di geopolitica

Atlante (2023)

Una settimana di geopolitica Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina,   [...] in cui i due popoli possano vivere in pace, con i confini riconosciuti prima del 1967.Mappa del Medio Oriente. Crediti: serdar_basak / Shutterstock.comGuarda al dopo anche Mirko Annunziata che analizza le prospettive, dense di incognite, dell ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] dei due Paesi con la RPC e la grande importanza attribuita al ruolo di Pechino nel processo di pace in Medio Oriente.In linea con queste considerazioni, Pechino ha scelto di mantenere un basso profilo dallo scoppio della guerra a Gaza, decidendo ... Leggi Tutto

I due dilemmi dell’amletico Biden

Atlante (2023)

I due dilemmi dell’amletico Biden Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] intercettati), i suoi deltaplani e motociclette non può in alcun modo costituire una minaccia per il più potente esercito del Medio Oriente.Di fronte al crescere del numero dei morti e delle distruzioni a Gaza, ma anche delle sporadiche uccisioni di ... Leggi Tutto

La Germania di fronte al nuovo conflitto israelo-palestinese

Atlante (2023)

La Germania di fronte al nuovo conflitto israelo-palestinese Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] intervenire in questo conflitto. Sarebbe un errore imperdonabile». Questa frase riprende quanto affermato prima del viaggio in Medio Oriente: dopo un incontro con re Abd Allah di Giordania, aveva infatti avvertito espressamente Hezbollah e Iran di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Medio Oriente
Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante...
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Medio Oriente/Grande Medio Oriente Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre 2012, il conflitto tra israeliani e palestinesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali