– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] umani (Lévy 1994; De Kerckhove 1997).
Rispetto agli altri media, il cinema presenta, nell’interazione con la rete, un che mostra come la vita di donne e bambini del MedioOriente venga decisa da funzionari della CIA, che ordinano ai militari ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] che in più riprese hanno seminato morte e distruzione nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e MedioOriente.
Nel corso dei secoli, i terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] e locale, riportando che: «è possibile e probabilmente utile comparare il femmicidio in America Latina agli omicidi di onore in MedioOriente, all’impunità che circonda gli omicidi di donne in Africa e gli omicidi per motivi di dote nel Sud dell’Asia ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] o per timore di nuove persecuzioni: fra i quali circa mezzo milione di Polacchi (in Germania, Austria, Italia e nel MedioOriente); circa 300.000 fra Lituani, Lettoni, Estoni, Ucraini e Iugoslavi (in Germania, Austria, Svezia e anche in Italia ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] Paesi come Cina e Russia il nucleare prosegue con passi da gigante e nuovi mercati si sono aperti in MedioOriente (Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti); alcuni progetti di rapida gestazione finanziati/spinti dai fornitori di centrali supportati ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] militari dei Paesi membri. Allo stesso tempo, la NATO sta estendendo la sua attenzione verso il Mediterraneo e il MedioOriente. Nel summit di Istanbul (giugno 2004) è stato infatti deciso di approfondire il dialogo mediterraneo ed è stata lanciata ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] circa, il cui moto prevalente è da ovest; infine le masse equatoriali, occupanti in media la zona tra i due paralleli 20° nord e 20° sud circa e il del Nord, fino agli Urali e al MedioOriente (circa 3000 stazioni principali di osservazione). Presso ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] del 2000 a 18,6 Gtep nel 2035, con un baricentro che si sposta verso le economie emergenti, Cina, India e MedioOriente. La Cina sta diventando il principale importatore di petrolio e l’India lo diverrà entro il 2020 del carbone (IEA 2013). Anche ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] H1N1 è stata dichiarata un PHEIC, così come il riemergere di casi di poliomielite in alcuni Paesi asiatici, del MedioOriente e dell’Africa centrale nel 2014 e, nello stesso anno, l’epidemia di Ebola in Africa occidentale.
Le malattie epidemiche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] fase, pur con dimensioni diverse, investe l’Asia, il MedioOriente, riguarda i Paesi europei in transizione, l’America Latina e , specialmente quello edilizio, ha comincia to a orientarsi lentamente, ma inesorabilmente, verso la riqualificazione e ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...