MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] varie forme di protezionismo commerciale.
Nel corso del 2014 e del 2015 si sono avuti e si stanno avendo, in MedioOriente e in Africa, causati dalla guerra o dalla fame, intensissimi movimenti di popolazione diretti verso l’Europa: via mare ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] seconda drammaturgia dissociata dall’opus, che talvolta sfocia nella riscrittura scenica di sezioni dell’opera. Per es., il MedioOriente del Die Entführung aus dem Serail (Salisburgo, 1997) di François Abou Salem diventava un microcosmo irto di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] maggiore tolleranza nei confronti di stati dolorosi erano conosciuti già nel 4000 a.C. presso i popoli del MedioOriente. Oltre agli usi ricreazionali erano inoltre ben conosciuti alcuni effetti terapeutici in numerose patologie quali la cefalea, nel ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] : la predicazione a Lampedusa, davanti al mare, dove sono morti a migliaia i disperati in fuga dall’Africa e dal MedioOriente; le canonizzazioni (27 apr. 2014) di Papa Giovanni XXIII, chiesta in concilio e mai conclusa, e di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] armi subacquee ci siano soprattutto paesi situati in zone geografiche considerate potenzialmente a rischio (Nord Africa, MedioOriente, Estremo Oriente, America Centrale), in particolare paesi islamici. Inoltre, se si analizzano i paesi in grado di ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] forma di m., acuta o cronica: 82% in Asia, 12% in Africa, 3% in America latina e Caraibi, 3% in MedioOriente. Questa cifra aumenta enormemente nei periodi di crisi alimentari causate da carestie, guerre, agitazioni locali. In grande numero i bambini ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] sincretistica), ma dalle r. del Medio o dell'Estremo Oriente. Per la verità il MedioOriente e l'Islam sono stati meno di vere e proprie 'missioni' promosse da gruppi nati in Oriente. A partire dal Parlamento mondiale delle religioni, celebrato per la ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] . Ceppi di Typhimurium furono responsabili a partire dal 1977 di molti episodi gravi d'infezione in bambini piccoli in MedioOriente e nel Sud-Est asiatico. La presenza di particolari plasmidi e di uno stesso profilo di resistenza agli antibiotici ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] 89 airport cities nel mondo (39 nell’America Settentrionale, 22 in Europa, 17 in Asia e Pacifico, 7 in Africa e MedioOriente, 4 nell’America Centrale e Latina; l’Italia è assente dalla map pa), dove sono le città a essere costruite intorno agli ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] a partire dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., a causa dei conflitti militari che hanno interessato il MedioOriente, nonché per il diffondersi del terrorismo. A partire dagli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti, l ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...