Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] % nel 1972). Fra il 1960 e il 1970 la popolazione asiatica è aumentata in media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello mondiale, che è Sessanta la maggior potenza militare del MedioOriente. Ne è dimostrazione tangibile ed ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anglo-americano - il possesso di armi di distruzione di massa - fossero infondate e che i fattori di crisi in MedioOriente si fossero accentuati anziché ridursi. Altre divisioni si manifestarono nell'opinione pubblica e nel Paese sul tema della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] The lowland (2013; trad. it. La moglie, 2013) che da anni vive in Italia e scrive anche in italiano. Il MedioOriente è ben rappresentato da Khaled Hosseini (n. 1965), nato in Afghānistān e autore del fortunato A thousand splendid suns (2007; trad ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] dei sieri, nella rimozione del tartrato di potassio dai vini, nel frazionamento di amminoacidi, ecc. Sono stati realizzati in MedioOriente impianti che producono circa 24.000 m3/giorno d'acqua potabile con meno di 100 ppm in solidi totali disciolti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] una nuova figura di rappresentante, quella del Delegato apostolico, inviato, senza carattere diplomatico, alle Chiese del vicino e medioOriente. Con Leone xiii, detta istituzione si estende alle Indie orientali e all'America del Nord. Il Concilio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i quali la sicurezza del Paese dipendeva dall'estirpare gli Stati canaglia e dall'esportare la democrazia in MedioOriente. Si giunse così rapidamente alla decisione di attaccare l'Afghānistān retto dai Tālibān, i fondamentalisti islamici che davano ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] armato, la sua validità è stata decisamente confermata con la Guerra del Golfo, durante l'operazione Desert Storm del 1991 in MedioOriente. Qui i m.c., dopo oltre un mese di martellamento aereo, terrestre e navale, e quindi favoriti dal dominio dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] seguito alla crescente competizione tra Pechino e Washington per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , che abilita la Sicilia a centrale mediterranea del narco-traffico e del traffico di armi, sulla rotta MedioOriente-USA. Un ruolo, questo, che la destabilizzazione del Libano, ''paradiso'' del maggiore affarismo internazionale, avrebbe reso negli ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] alle parti di continenti, maggiormente in via di sviluppo: il MedioOriente, l’Asia centrale ed estremo-orientale, l’Australasia, le recenti particolarmente vario e caratterizzato da una qualità media molto elevata. A titolo esemplificativo e non ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...