(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] trattativa tra le varie parti in causa con l'incontro della Lega araba al Cairo del marzo 1991.
Bibl.: G. Valabrega, MedioOriente. Aspetti e problemi, Milano 1980; B. Scarcia, Il mondo dell'Islam, Roma 1981; J. A. Bill, C. Leiden, Politics in the ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] si era imposto nel timore di congiure o colpi di stato, Touré visitò numerosi paesi dell'Africa e del MedioOriente presentandosi come un ''saggio'' e adoperandosi in veste pacificatrice nei conflitti interafricani. Colpito da una crisi cardiaca, fu ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] delle tensioni con il Qaṭar, accusato di supportare le forze islamiste e di finanziare il jihadismo militante in MedioOriente.
In merito al piano internazionale, gli E. A. U. intrattennero rapporti amichevoli con quasi tutti i vicini, così ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] 27.028 unità. Nel settembre 1944 fu costituita la brigata ebraica, che combatté sui fronti del vicino e MedioOriente.
L'attività politica sionista continuò durante la guerra, pur restando sospesi i congressi. La conferenza mondiale sionista, riunita ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] , con il quale rimase in costante rapporto per iniziative di pace. Si recò in Vietnam e più volte anche in MedioOriente, cuore di quell'incontro fra le grandi religioni, che costituiva il fulcro delle sue aspirazioni. Visse poveramente, in una cella ...
Leggi Tutto
OMAN, SULTANATO DI
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] l’Irān, in virtù soprattutto della gestione congiunta dello Stretto di Hormuz (choke point strategico di collegamento del MedioOriente con l’Oceano Indiano da cui transitavano nel 2013 circa 17 milioni di barili di petrolio al giorno). Proprio ...
Leggi Tutto
QATAR
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] e mondiali. La strategia di ampio respiro qatarina portò presto il Paese a entrare in rotta di collisione con l’Arabia Saudita a causa soprattutto della sua politica di supporto alle istanze islamiste, anche radicali, in tutto il MedioOriente. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quindi assente quella Russia che in una con l'Inghilterra era la più interessata alle questioni dell'Oriente e del MedioOriente. Arbitre praticamente del destino coloniale del mondo rimanevano pertanto due sole delle tre grandi potenze coloniali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'a. islamica è una scienza nata in Occidente e occidentali sono stati spesso gli archeologi che hanno lavorato in MedioOriente (seppur con importanti eccezioni, come gli scavi di Kūfah portati avanti tra il 1938 e il 1967 dal Dipartimento delle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] . Per i prodotti petroliferi raffinati vi è stato un incremento del 3,7%, grazie ai cospicui flussi dal Vicino e MedioOriente verso i paesi asiatici (Corea del Sud, Filippine, Cina, Taiwan e Thailandia), e anche verso Stati Uniti e Giappone. Sono ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...