IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] di tre grandi mercati per fasce di prezzo: Stati Uniti con i prezzi più bassi, Europa e MedioOriente con prezzi attorno ai 9 $/Mbtu ed Estremo Oriente asiatico dove l’LNG ha toccato punte superiori ai 20 $/Mbtu.
La rivoluzione dello shale gas ha ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] in quanto fonte di reddito sicuro.
I maggiori sistemi di oleodotti europei. - I maggiori sistemi di o. si trovano in MedioOriente, Nord America, Alasca e URSS per il trasferimento del greggio dai pozzi di estrazione ai terminali di caricazione delle ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] dell'ex URSS, la Mongolia, la Turchia e buona parte del MedioOriente; la Regione 2 comprende le Americhe e la Regione 3 la parte rappresenta il numero delle persone che ascolta la radio nel giorno medio dalle 6 alle 24 e in tab. 3 sono riportati ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] cui seguì una seconda a Parigi il 13-14 maggio 1971 dedicata alla concertazione d'una politica comune sul MedioOriente. Un passo avanti verso l'unione politica europea, sempre nei limiti "confederali" pretesi dal governo francese, rappresentarono le ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] oltre a uno squilibrio rilevante di produzione tra i continenti (oltre la metà delle riserve mondiali si trova nei paesi del MedioOriente), e a un ben diverso rapporto tra riserve e consumi (30:1). Nel caso del gas naturale, la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] per le rotte nordiche, in quanto gli Anglosassoni hanno disposto altre importanti basi sulle coste africane del Mediterraneo, nel MedioOriente, nell'India, nella Cina e nel Giappone, basi dalle quali gli obbiettivi russi possono esser colpiti con ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] l'Africa, grazie all'apporto di nuovi Paesi che si sono aggiunti ai produttori già presenti sui mercati, e il MedioOriente, che ha ulteriormente rafforzato il suo ruolo di assoluta preminenza. Dal punto di vista degli aggregati, il ruolo dell'OPEC ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] cioè la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il MedioOriente arabo. Comunque, pur con diverse gradazioni interne, il T. M. presentava alcuni dati comuni specifici: estrema miseria della maggioranza ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] ulteriore 27% ha origini africane, soprattutto camerunesi (14,1%), mentre il 17% proviene dall'Asia, e in particolare, dal MedioOriente. Nel 2004 le facoltà di Ingegneria hanno laureato quasi 35.000 ingegneri, di cui 19.112 con titolo quinquennale e ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] della domanda d'energia nel suo complesso (v. tab.).
Molto vivace è stata la crescita in Europa (3,5% sempre in media annua), in MedioOriente (5,8%), e nelle nuove economie dell'Asia, con, in primo piano, India e Cina (6,0%), dove si è andata ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...