POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] e altri); L. Olschki, L'Asia di Marco Polo, Firenze 1957 (scritti varî; fondamentale); Ist. Ital. per il MedioOriente, Oriente Poliano, Roma 1957 (studî e conference di varî autori stranieri ivi tenute); L'Asia nella cartografia degli Occidentali ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] gecekondular in Turchia, callampas in Chile, ranchos in Venezuela, favelas in Brasile, barriadas in Perù, ishish in MedioOriente, bustees in India, gourbevilles in Tunisia. I termini di uso internazionale sono bidonvilles e shanty towns.
Le baracche ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] posto si trovano ora (1974) i paesi dell'Europa orientale, URSS, Cina con 23.550 miliardi di m3, al secondo posto il MedioOriente con 20.300 miliardi di m3. Un balzo è stato fatto dall'Europa occidentale le cui riserve, da 420 miliardi di m3 nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] nel gennaio 1991 la guerra del Golfo, con il timore di atti terroristici e l'inagibilità di quasi tutti gli scali del MedioOriente, ha portato a una drastica diminuzione dei fattori di carico, specialmente in Europa e sulle linee per il Nord America ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] del 2004, con una crescita che nel solo anno si è attestata sui 35,5 milioni (+57,9%). In America Meridionale, MedioOriente e Africa il progresso è esponenziale; anche l'Europa continua ad avanzare in tal senso. La tecnologia xDSL appare, dunque ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] tappe di rafforzamento non si risolvano, invece, in tappe di progressivo indebolimento politico - la crisi palestinese e del MedioOriente in genere, e la crisi circa l'assetto definitivo delle colonie italiane.
La rinunzia al mandato sulla Palestina ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] interne e alcuni servizi internazionali che collegano la B. ai principali centri dell'Europa orientale e occidentale, del MedioOriente e dell'Africa settentrionale.
Nel periodo considerato ha avuto un grande incremento anche il movimento turistico ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] ; in alcuni casi sono presenti in percentuali elevate (petroli russi, libici, brasiliani), in altri in percentuali minori (MedioOriente, SUA). Fra le frazioni petrolifere liquide quelle a maggior contenuto di paraffine sono le benzine pesanti, il ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in seguito a un'invasione israeliana nel Sud del Paese.
La riapertura del conflitto israelo-libanese proiettava l'intero MedioOriente in uno scenario di grave tensione, caratterizzato da più fronti di crisi: la rinnovata minaccia degli ḥezbollāh ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] conflitto come il Nagorno-Karabah, la ex Iugoslavia, l'America centrale, l'Irlanda del Nord, il Sudan e il MedioOriente. Gli sterminati flussi di profughi in Africa hanno suscitato la solidarietà di tutti i cristiani. L'aiuto ecumenico è continuato ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...