GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] rispondenti alle esigenze militari, soprattutto durante i vari conflitti limitati (g. di Corea, del Vietnam, del Medio-Oriente, delle Falkland, del Golfo, ecc.). Parallelamente, sono stati incrementati gli studi teorici e sperimentati gli impieghi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] seguito alla crescente competizione tra Pechino e Washington per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] (Société Anonyme Belge d'Exploitation de la Navigation Aérienne), la cui rete si estende su tutta l'Europa, sull'Africa, sul MedioOriente e sul Nord America, con 190.000 km di linee. Nel 1958 il traffico aereo della Sabena è stato di 1200 milioni ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale [...] al persiano come lingua ufficiale, e lo sforzo per reintrodurre l'Afghānistān nella vita culturale del Vicino e MedioOriente musulmano: in tal senso è da registrare la solenne commemorazione di Avicenna tenuta a Kābul nel millenario della morte ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 'emissione afona dei cantanti che si accompagnano con questo strumento); le lire, strumenti diffusi nell'antichità nel MedioOriente, che sopravvivono in una consistente fascia dell'Africa orientale; i liuti ad arco, quasi sempre monocordi, diffusi ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] contro la Germania, l'Australia cooperò con gli S. U. nel rifornirla di armi. Di più la 9ª div. lasciò il MedioOriente e si trasferì in Inghilterra. Col peggiorare della situazione nel Pacifico nel 1941 e con l'occupazione giapponese di basi nell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] giugno 1987 per i partiti dell'America latina; nel dicembre 1981 e nel gennaio 1985 per i paesi del Mediterraneo orientale, del MedioOriente e del bacino del mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e nel febbraio 1985 per i partiti dei ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] 95 geni considerati. La mappa della prima, e più importante, componente principale (fig. 1A) presenta un gradiente che ha origine nel MedioOriente e si sviluppa in direzione NO. L'analogia di questa mappa con quella elaborata da A.J. Ammerman e L.L ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] per gli Stati Uniti cui perviene anche l'eroina del Messico. L'hashish nella preparazione "olio di canapa" proviene dal MedioOriente ma anche dal Messico, dalla Colombia e dalla Jamaica. L'hashish solido è prodotto largamente in Marocco. Più diffusa ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] Spezia) è invece sempre più dovuto alle correnti di traffico che qui confluiscono, attraverso il Canale di Suez, dal MedioOriente e dal Sud-Est asiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...