PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriaticoe dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sec. 11° una straordinaria ripresa, in stretto rapporto con quanto avveniva nel medioealtoAdriatico piuttosto che con il mondo bizantino (Bargellini, 1987). Al più noto e finora isolato esemplare nella chiesa di S. Maria a Mare alle Tremiti, dove ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ° si concretizzarono due delle principali linee decorative della piena età medievale. Ben circoscritte alle coste medioealtoadriatiche sono le pavimentazioni che sposano ampie stesure in opus sectile geometrico, spesso dominate da incisive grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra 10 °C e 15 °C nella Padania e nei fondivalle alpini; tra 5 °C e 10 °C nella media montagna alpina e Vigevano eAlto Novarese), e sottrae all’Austria il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e Teufelslucken (Eggendorf), dove strumenti di scheggia di tipo musteriano (Paleolitico medio) eAdriatico. Questo sviluppo fu interrotto dalla divisione della casa nelle linee albertina e arti figurative e applicate, con personalità di alto rilievo (A ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae, giungendo al controllo dell’Adriatico. La Bolla e di risanamento: zone centrali con, tra le varie funzioni, abitazioni alto profondità rispetto ai 50 cm del valore medio. Proprio le vie d’acqua ben ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] colpito l'area peligna e l'alto Sangro, con effetti, nella adriatica, unica in A. almeno in contesti sicuri per integrità e documentazione.
Ampie ricognizioni sono state effettuate, in vista della compilazione di una carta archeologica, nella mediae ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] le asce ad alette, le spade e le daghe. Durante il Bronzo medio, e soprattutto nel Bronzo recente, nuove porzioni di modi e costumanze romane.
L'unico centro del V. che, per le mutate situazioni ambientali della costa dell'altoAdriatico, non ebbe ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di accordi con la Iugoslavia e delle cattive condizioni di salute dell'AltoAdriatico. La produzione è comunque in aumento per databili tra il 2° periodo Atestino tardo e il 3° periodo antico emedio; alcuni corredi attestano rapporti con la cultura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] area adriatica si notano evidenti influenze del protoappenninico peninsulare.
Il Bronzo Medioe Recente in E. L'Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l'altomedioevo, in Società romana e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] adriatico. Gli scavi più recenti in siti già noti hanno apportato poi nuovi dati alla conoscenza delle fasi più evolute del Neolitico (Cakran-Dunavec per il Neolitico Medio, la seconda fase dell'abitato di Barc per il Neolitico Recente) e a quella ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...