• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [54]
Storia [32]
Diritto [10]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Musica [3]

DE MARTINO, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio Pietro Nastasi Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] il caso di Agostino Ariani che in una nota pagina delle sue lezioni Intorno all'utilità della geometria tenute all'Accademia Medinaceli, nel 1701, trovava spazio di delineare una tradizione "per la nuova scienza del moto" che da Galilei, passando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] poesia castigliane, e sostenuta da ‛Abd ar-Raḥmàn III; e per di più essa aveva permesso a quest'ultimo d'impossessarsi di Medinaceli (Soria), chiave dello stato. Durante i regni di Ordoño III (951-56), di Sancio I el Craso (956-66), di Ordoño IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MONFORTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Antonio Federica Favino – Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo. Compiuti i primi studi a Potenza [...] italiana, LXXXIV (1972), pp. 75 s.; M. Torrini, A. M. Uno scienziato tra l’Accademia degli Investiganti e quella palatina di Medinaceli, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Bari 1973, pp. 97-146; M. Rak, Le rime ... Leggi Tutto

ORLANDINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Giuseppe Maria Francesco Giuntini ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] (cfr. Ghiselli, LXXXIX-XC), aveva conseguito una discreta fortuna anche grazie ai favori del viceré di Napoli, il duca di Medinaceli. Dal matrimonio nacquero due figli, un maschio e una femmina, la quale prese il velo nel monastero bolognese di S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – IFIGENIA IN AULIDE – BENEDETTO MARCELLO

FERRETTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Orazio Simona Battisti Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] l'Orlandi (1704), e "Passò poi detto Cantarano nelle mani del Viceré di Napoli", L. F. de los Cerda, duca di Medinaceli, da cui il F. ricevette, come compenso, il governatorato di Nola e di altre località. Sempre l'Orlandi lo ricorda al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] buone relazioni con i funzionari regi e dello stesso favore del viceré per farle ritrattare. Ottenuta la ritrattazione, il Medinaceli chiese all'inquisitore di discolpare il C., provocandone invece una violenta lettera di protesta in data dell'11 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , oltre a varie Allegationes (una sentenza emessa dal D. come delegato della Real Giurisdizione, durante il viceregno Medinaceli, è contenuta nel ms. Ferrajoli 550 della Biblioteca Apostolica Vaticana).Nel 1687 sposò Francesca Recco e, già capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERBELLONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] notizia della rovinosa sconfitta cristiana del 20 maggio 1560 presso l’isola di Gerba in Tunisia, dove trenta navi del duca di Medinaceli, viceré di Sicilia, furono fatte colare a picco e 5000 uomini fatti prigionieri (Zander, 1990, p. 369). L’intera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE III – BATTAGLIA DI LEPANTO

DANIO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIO, Amato Cinzia Cassani Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] , nel cortile, un diverbio terminato con alcuni colpi di bastone. Il processo contro il bastonatore, assegnato dal viceré Medinaceli alla Gran Corte della Vicaria, fu a questa conteso dal Sacro Regio Consiglio che pretendeva trattarsi di un caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCESCO D'ANDREA – ORDINE GIUDIZIARIO – GIURISDIZIONALISMO – CLAUDIO TOLOMEO

MERCURIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Giovanni Andrea Nicoletta Bazzano – Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini. Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] una vittoria di breve durata per il viceré che, di lì a poco, fu sostituito da Juan de la Cerda, duca di Medinaceli, accolto con ogni riguardo dal M. al suo arrivo a Messina. Tuttavia le tensioni con le autorità monarchiche continuarono, come prova l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI PANTALEO – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE LA CERDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali