• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [648]
Storia [122]
Biografie [225]
Arti visive [82]
Religioni [60]
Geografia [54]
Archeologia [54]
Letteratura [36]
Architettura e urbanistica [27]
Africa [26]
Asia [20]

Ponce de León, Rodrigo, marchese di Cadice e di Zaharq

Enciclopedia on line

Capitano (n. nella prov. di Cadice 1443 - m. Siviglia 1492), figlio naturale del conte di Arcos; dall'età di 17 anni dimostrò tale valore che suo padre ne ottenne la legittimazione; condusse una lunga [...] lotta feudale contro il duca di Medina Sidonia. Fu uno degli eroi della guerra di Granada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDINA SIDONIA – SIVIGLIA

Ibn ῾Abbā´s, ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

Cugino di Maometto (m. aṭ-Ṭā'if 687), soprannominato al-Ḥibr "il dottore" o al-Baḥr "il mare". Venerato dai musulmani quale trasmettitore di molti ḥadīth o tradizioni canoniche intorno al profeta, e quale [...] fondatore dell'esegesi canonica. Visse per lo più a Medina. La critica moderna ha infirmato il valore delle notizie a lui attribuite, alcune delle quali sembrano falsificazioni più tarde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – ESEGESI – PROFETA – MEDINA

Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria

Enciclopedia on line

Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria Maresciallo di Francia (Prayssac, Lot, 1768 - Lützen 1813). Si distinse a Rivoli nella campagna d'Italia (1795-97), ma soprattutto a Marengo (1800). Nel 1804 Napoleone lo nominò maresciallo dell'Impero [...] e nel 1805 comandante della cavalleria della Guardia: e con l'uno e l'altro grado, combatté ad Austerlitz, a Medina e a Wagram. Nel 1809 ebbe il titolo di duca d'Istria. Governatore in Spagna della Vecchia Castiglia e del León, nella campagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTERLITZ – NAPOLEONE – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria (1)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Francesco Carla Russo Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] tra il viceré ed il C. cambiarono. Secondo quanto afferma il C. stesso, da allora egli divenne "confidentissimo ed oltremodo caro" al Medina e per opera sua ricevette "l'abito di S. Gennaro ed altre segnalate mercedi ed onori" (Annali, p. 143). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ibn Sa'ud, Fahd ibn 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Sa'ud, Fahd ibn 'Abd al-'Aziz Ibn Sa‛ud, Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1921-ivi 2005). Figlio di ‛Abd al-‛Aziz, fondatore dello Stato, regnò dal 1982, dopo suo fratello Khaled. [...] Nel 1986, prese il titolo dinastico di «custode dei due luoghi santi» (ossia, dei due santuari della Mecca e Medina) che sottolineava le credenziali islamiche della dinastia. Allo stesso tempo, I.S. permise agli USA nel 1991, durante la guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – RIYAD

Casablanca

Enciclopedia on line

Casablanca (arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] occupazione francese (1907). Intorno al nucleo antico (Medina), presso il porto, si è sviluppata vertiginosamente la alla città francese si è estesa la città araba moderna (Nuova Medina). Nel 1934 era completato il porto, il maggiore del Marocco ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: F.D. ROOSEVELT – AUTOSTRADA – MANGANESE – MAROCCO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

BLANCH, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso ** Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] mas hazienda que el sueldo que V. Mag.d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 marzo 1640 il duca di Medina de las Torres in un'informazione a Filippo IV: Archivo general de Simancas, Estado, l. 3263, f. 32), si rivolse dapprima agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] alcuni studiosi hanno considerato più realistici gli anni 1342-1343. Figlio di Juan Martínez de Luna, signore di Luna e di Medina, e di María Pérez de Gotor, signora di Illueca e Gotor, concludeva i suoi studi addottorandosi in diritto canonico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Ettore Aurelio Musi Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] Il 27 marzo 1638, allorché un terremoto di vaste proporzioni si abbattè sulla Calabria, il C. ebbe dal viceré, duca di Medina, l'incarico di recarsi sul posto per fornire i primi aiuti alle popolazioni colpite e rilevare i danni subiti dalle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – MARIA D'AUSTRIA – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III

Dakar

Enciclopedia on line

Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] e commerciale europeo, verso E è la zona industriale e portuale; a N, oltre il quartiere indigeno della Medina, si alternano moderni quartieri residenziali e bidonville. Massimo centro commerciale dell’Africa occidentale, basa gran parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – OMONIMA REGIONE – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
medina
medina s. f. [dall’arabo madīna «città»]. – La parte vecchia di una città islamica.
medinènse
medinense medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali