• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [225]
Storia [122]
Arti visive [82]
Religioni [60]
Geografia [54]
Archeologia [54]
Letteratura [36]
Architettura e urbanistica [27]
Africa [26]
Asia [20]

Molina, Ricardo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Puente Genil, Cordova, 1917 - Cordova 1968). Ha fondato e diretto la rivista Cántico. Ha pubblicato raccolte liriche in cui dominano la riflessione sulla fugacità dell'esistenza, i [...] toni tristi, il rimpianto del passato. Tra esse: Elegías en Sandúa (1948), Corimbo (1949), Elegía de Medina Azahara (1957), La casa (1966), A la luz de cada día (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – CORIMBO

Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria

Enciclopedia on line

Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria Maresciallo di Francia (Prayssac, Lot, 1768 - Lützen 1813). Si distinse a Rivoli nella campagna d'Italia (1795-97), ma soprattutto a Marengo (1800). Nel 1804 Napoleone lo nominò maresciallo dell'Impero [...] e nel 1805 comandante della cavalleria della Guardia: e con l'uno e l'altro grado, combatté ad Austerlitz, a Medina e a Wagram. Nel 1809 ebbe il titolo di duca d'Istria. Governatore in Spagna della Vecchia Castiglia e del León, nella campagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTERLITZ – NAPOLEONE – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria (1)
Mostra Tutti

Haese, Günter

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Kiel 1924 - Düsseldorf 2016), nel 1967 ha vinto il premio Guggenheim. Le sue sculture, fragili e vibranti composizioni di fil di ferro, reti metalliche, elementi prefabbricati, appaiono [...] costruite nello spazio, prive di peso e di volume. Si ricordano in particolare: Ceres (1970); Yoshiwara II (1972); Temenos (1979); Stele V (1996); Medina (1998); Notus (2000); Exhibition view (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIEL

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] in altri teatri e dal 1790, quando S. Viganò e la moglie M. Medina introdussero a Venezia importanti innovazioni coreografiche, come impresario teatrale. Dal 1797 al teatro La Fenice, Alberto avrebbe avuto il merito di far debuttare la diciassettenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

Juni, Juan de

Enciclopedia on line

Scultore, architetto e pittore spagnolo (Joigny 1507 - Valladolid 1577) di origine francese. Dopo un breve soggiorno a Roma, nel 1536, sotto la direzione di Juan de Badajoz, lavorò alla decorazione del [...] convento di S. Marco a León. Poi (1538 circa) eseguì in terracotta due statue per la chiesa di S. Francesco a Medina del Rioseco. Si recò (1539-40) a Valladolid dove eseguì, tra l'altro, in collaborazione col nipote I. Berruquete, un retablo per S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – BADAJOZ – BAROCCO – JOIGNY – ROMA

Marescòtti, Giorgio

Enciclopedia on line

Editore e tipografo, attivo a Firenze nella seconda metà del sec. 16º. Rilevò la stamperia che era stata di Lorenzo Torrentino. Notevoli nella produzione di M. sono il Dialogo della musica antica et moderna [...] di V. Galilei (1581), la trad. it. del Viaggio di Terra Santa con sue stationi e misterii del frate spagnolo A. Medina (1590), Nuove musiche di G. Caccini e la Euridice di I. Peri (1600). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO TORRENTINO – TERRA SANTA – EURIDICE – FIRENZE

Jordan, Esteban

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (forse Valladolid 1534 circa - ivi 1600 circa), probabilmente scolaro di A. Berruguete, accolse largamente suggestioni dell'arte classica e di quella del Rinascimento italiano attraverso [...] G. Becerra. Tra le sue opere ricordiamo la decorazione plastica dell'antecoro della cattedrale di León (1578-87), e le sculture dell'altare maggiore di S. Maria in Medina de Rioseco (1590). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CLASSICA – VALLADOLID

CAPECELATRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Francesco Carla Russo Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] tra il viceré ed il C. cambiarono. Secondo quanto afferma il C. stesso, da allora egli divenne "confidentissimo ed oltremodo caro" al Medina e per opera sua ricevette "l'abito di S. Gennaro ed altre segnalate mercedi ed onori" (Annali, p. 143). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cappi, Andrea Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Milano 1964). A partire dalla pubblicazione del suo primo racconto (Anche il sole tramonta del 1993), si è dedicato soprattutto al genere noir e poliziesco. Consulente per diverse [...] anni ha mostrato di essere un romanziere e saggista prolifico; si ricordano le serie dedicate al “Cacciatore di libri”, a C. Medina e a M. “Nightshade” Contreras, nonché i saggi sul celebre personaggio di J. Bond. Nel 2012 ha pubblicato i romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arfe, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia on line

Orefici spagnoli del sec. 16º. Enrique è autore di un tabernacolo d'argento, in 5000 pezzi, per la cattedrale di León (1501), dei tabernacoli di Cordova, Toledo, Sahagún (León), Salamanca, di varie croci [...] ancora nel 1545. Suo figlio Antonio (1510-78) va ricordato per i tabernacoli di Fuente Ovejuna, Santiago de Compostela e Medina de Rioseco. Juan (1535-1603), figlio di A., ha eseguito i tabernacoli di Àvila e di Siviglia, la croce processionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PLATERESCO – SALAMANCA – SIVIGLIA – CORDOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
medina
medina s. f. [dall’arabo madīna «città»]. – La parte vecchia di una città islamica.
medinènse
medinense medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali