• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [225]
Storia [122]
Arti visive [82]
Religioni [60]
Geografia [54]
Archeologia [54]
Letteratura [36]
Architettura e urbanistica [27]
Africa [26]
Asia [20]

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] i decenni centrali del secolo questo strumento iniziò a essere utilizzato sistematicamente. Brevi descrizioni si trovano in Pedro de Medina (1545) e Pedro Nuñez (1542) a cui, nel 1551, fa seguito un'esauriente spiegazione di Martin Cortez. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] aderenza ai principi islamici originari sia per le recenti distruzioni dovute ai Wahhabiti. Bisogna comunque ricordare nella città di Medina, dove si trova anche la tomba di Maometto (al-Ḥaram al-Nabawī, inglobata, insieme alla tomba di Fatima, in ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] cartografica svolgevano una funzione di rilievo. Esempi importanti sono contenuti nel Libro de cosmographia del 1561 di Pedro de Medina e nella Instrucción nautica del 1587 di Diego Garcia de Palacio. Nella seconda metà del XVI sec. subentrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] civile, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1971. Cfr. G. Ricuperati, A proposito dell’accademia Medina Coeli, in «Rivista storica italiana», lxxxiv (1972). 69 Nicola Carranza, Monsignor Gaspare Cerati, provveditore dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una posizione centrale e comune.Come nella raffigurazione stellare, così anche nella ripartizione in quadranti la Mecca e Medina rappresentano definitivamente il cuore dell'ecumene e si ergono a garanti sia dell'unità dell'insieme terrestre che a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Islam, «Artforum», January 2006, pp. 208-11. J.-C. Royoux, M. Warner, G. Greer, Tacita Dean, London 2006. C. Medina, R. Ferguson, J. Fisher, Francis Alÿs, London-New York 2007. Triangle. Variety of experience around artists’ workshops and residencies ... Leggi Tutto

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] píetre preziose. Dopo di avere irrorato i giardini, l'acqua defluiva nel Guadalquivir (cfr. lo studio di Velázquez Bosco su Medina Azzahra p. 85 segg., citato da Marçais, o. c., I , p. 254). Lavori idraulici importanti furono pure eseguiti a Tunisi ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] (col mercurio), in luogo della fusione, scoperto poco prima (1554) nelle miniere messicane di Pachuca da Bartolomeo de Medina, e s'inaugurava la politica spagnola di associare l'argento al mercurio nel campo del lavoro (mita dell'argento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sulle terre dei Mamelucchi aveva significato l'assunzione da parte dell'Impero ottomano della tutela dei luoghi sacri dell'Islam, Medina e la Mecca (97). A Selim succedeva, nel 1520, il figlio Solimano. Nel suo lungo regno questi riuscirà non ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , dei tata di Goubanko, Mourgoula, Niantanso, Bahè, Koumakhana, Fafati, Koubakoto, Noya, Guignagué, Siékokoto, Koundian, Bissandougou, Medina. Le strutture del sistema difensivo variano a seconda della natura del terreno, ma il disegno spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
medina
medina s. f. [dall’arabo madīna «città»]. – La parte vecchia di una città islamica.
medinènse
medinense medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali