BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] dagli inquisitori domenicani Miguel Morillo e Juan de San Martin, cui si aggiunse il sacerdote secolare Juan Ruiz de Medina, destò violente proteste presso la Curia romana; ma gli interventi successivi di Sisto IV, intesi a mitigare le durezze ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] Nicola del Bene e soci, una lettera di cambio di 150 scudi d'oro rilasciata da Andrea Veluti e soci, operanti a Medina in Spagna. Forse l'incarico più importante è comunque l'ultimo, almeno tra quelli documentati: tra il febbraio 1522 e quello del ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] settembre). Nei decenni successivi, pur non diradando le apparizioni sullo schermo, C., che nel 1960 aveva sposato l'attrice Patricia Medina, non riuscì a ottenere più ruoli da protagonista. Apparve così in The last sunset (1961; L'occhio caldo del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] degli anni 1549-69), tesi di laurea, univ. di Pisa, facoltà di econ. e commercio, s.d. (ma 1964), ad Indicem (cfr. Arch. Buonvisi, I, n. 72); F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] ebbero invece l’anarchia e il frazionamento politico della vita nomade, salvo che negli embrionali Stati-città della Mecca e di Medina.
Per gli antichi A. e Arabi non significarono l’intera penisola con i suoi abitanti, ma inizialmente la sola parte ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , La région caraïbe de la Colombie sud-américaine. Étude géophysique et économique, in La Géogr., XLIX (1928), pp. 18-58; I. Medina, Le cotonnier en Colombie, in Rev. Int. de Renseign. agric., 1924, pp. 26-33; F. M. Chapman, The Distribution of Bird ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] , con intervalli più o meno lunghi, buona parte dell'Arabia settentrionale-occidentale, comprese le città sante di Mecca e Medina, e a stabilirsi saldamente in Siria, impadronendosi tra l'altro di Damasco e della Palestina (è noto che in quest ...
Leggi Tutto
. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] Celestina è ricordata già da Juan de Valdés (Diálogo de la lengua, 1535) e dal primo imitatore, Feliciano da Silva, La segunda C., Medina 1534.
Per il Rojas: M. Serrano y Sanz, Noticias biográficas de F. de R., y del impresor Juan de Lucena, in Rev ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] la tesi della sottomissione alla corona dei tre ordini militari, risolvendo d'autorità la questione del ducato di Medina-Sidonia; soffocò la rivolta in Malaga, in Valladolid, in Burgos, in León, in Salamanca, in Villafrades, e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . Queste quantità potevano essere convertite in argento o rame secondo un cambio fisso. Ad esempio, i due caposquadra e lo scriba di Deir el-Medina ricevevano 2 sacchi d'orzo e 5,5 sacchi di farro al mese; gli operai 4 sacchi d'orzo e 1,5 di farro ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...